Written by 1:00 pm Pisa, Attualità, Cultura

Il geotermico è la rinnovabile più efficace per diminuire le emissioni di CO2 – studio dell’Università di Pisa

PISA- Lo studio condotto dall’Università di Pisa, pubblicato sul Journal of Cleaner Production, evidenzia che per ridurre le emissioni di CO2 nell’atmosfera, il geotermico rappresenta la fonte di energia rinnovabile più efficace, seguito da idroelettrico e solare. Questa conclusione emerge da un’analisi su 27 paesi OCSE nel periodo dal 1965 al 2020.

La ricerca ha valutato l’impatto di diverse fonti di energia rinnovabile, tra cui geotermico, solare, eolico, biofuel ed idroelettrico, dimostrando che ciascuna di esse contribuisce a ridurre le emissioni di CO2, favorendo gli obiettivi della transizione ecologica. Tra le fonti considerate, geotermico, idroelettrico e solare si sono rivelati i più efficaci, con una riduzione stimata di 1.17, 0.87 e 0.77 tonnellate pro capite di CO2 rispettivamente per 10 terawattora di energia elettrica prodotti.

I 27 paesi OCSE selezionati rappresentano circa un terzo delle emissioni globali di CO2 e sono stati scelti per la loro significativa contribuzione alle emissioni complessive. Gaetano Perone, ricercatore del dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa, sottolinea che l’analisi fornisce un dettagliato quadro sull’impatto di ciascuna fonte rinnovabile, considerando anche aspetti quali i costi di implementazione, la costruzione delle centrali e le opportunità legate alle caratteristiche geografiche e climatiche dei paesi.

Link all’articolo scientifico: Journal of Cleaner Production

Last modified: Febbraio 3, 2024
Close