Written by 10:29 am Quaranta sfumature d'energia

Il cambiamento come opportunità, Benessere mente–corpo per donne 40+

Perché i 40+ non sono “una discesa”

Intorno ai 40–50 anni molte donne raccontano di sentirsi “diverse”: cambiano energia, sonno, pelle, forma del corpo, priorità. È normale. È una transizione, non una perdita di valore. Se spostiamo lo sguardo dalla nostalgia all’intenzionalità, questa fase diventa un terreno ricchissimo per rinegoziare abitudini, confini e identità. L’obiettivo non è “tornare come prima”, ma stare bene adesso.


Dott.ssa Sonia Vellere – psicologa e docente di cucina naturale

La mappa del cambiamento

  • Fisico: metabolismo più parsimonioso, cicli irregolari, diversa risposta a zuccheri, alcol e stress.
  • Emotivo: oscillazioni d’umore più marcate quando dormiamo poco o mangiamo in modo disordinato; talvolta riemergono perfezionismo e autocritica.
  • Sociale: incastri tra lavoro, figli/genitori, coppia. Carico mentale in aumento.

Leggere questi piani insieme aiuta a evitare soluzioni “a spot” (la dieta lampo, la settimana detox) e favorisce scelte sostenibili.

Mentalità di crescita: 3 passi pratici

  1. Nominare: “Sono in una fase di transizione, è normale che il corpo cambi.”
  2. Normalizzare: “Molte donne vivono queste sensazioni; non è un mio fallimento.”
  3. Negoziare: “Cosa posso semplificare oggi? Qual è la micro-azione più utile nelle prossime 24 ore?”

Il cibo come alleato della stabilità emotiva

Nessuna “dieta” miracolosa: puntiamo a regolarità, densità nutrizionale e piacere.

  • Ritmo: 3 pasti principali + 1 spuntino (se serve), distanziati e completi.
  • Piatto bilanciato (regola visiva): ½ verdure, ¼ proteine di qualità (legumi, pesce azzurro, uova, tofu/tempeh), ¼ cereali integrali o tuberi; grassi buoni (olio EVO, frutta secca/semi).
  • Fibre & colori: crucifere (broccoli, cavolo), verdure a foglia verde, frutti di bosco.
  • Zuccheri semplici: ridurli, preferendo dolcezza naturale (frutta intera) e abbinamento con fibre/proteine per evitare picchi.
  • Alcol & caffeina: più sensibilità dopo i 40; sperimenta “sera senza” e valuta come dormi.
  • Idratazione: 6–8 bicchieri/die, anche con tisane non zuccherate.
  • Dispensa “intelligente”: legumi in vetro, cereali integrali precotti, verdure surgelate, semi (lino, zucca, sesamo), spezie (curcuma, zenzero), frutta secca.

Le 3 “ancore” quotidiane

  1. Luce e respiro al mattino (10’): camminata breve alla luce naturale + 2 minuti di respirazione lenta (inspiro 4 – espiro 6). Regola ritmi circadiani e tono dell’umore.
  2. Pasto di ancoraggio: scegli un unico pasto “non negoziabile” (spesso la colazione) completo e ripetibile; abbassa la fatica decisionale.
  3. Spegni/chiudi (sera, 30’ prima di dormire): niente schermi, tisana, lettura leggera o stretching dolce.

Esempio di giornata (orientativo, non prescrittivo)

  • Colazione: yogurt naturale o alternativa vegetale non zuccherata + granola casalinga integrale + frutti di bosco + 1 cucchiaino di semi di lino macinati.
  • Spuntino: 1 frutto + 8–10 mandorle.
  • Pranzo: bowl di farro integrale, ceci, rucola, carote, cavolo cappuccio, semi di zucca; condimento con olio EVO, limone, erbe; a parte 1 cucchiaio di olive.
  • Merenda: hummus con bastoncini di verdure o pane integrale tostato.
  • Cena: verdure al forno (broccoli, finocchi) + omelette con erbe o pesce fresco oppure tofu strapazzato con curcuma; batate dolci arrosto.
  • E ogni tanto sperimenta il digiuno serale, non come punizione ma come ricchezza.

(Se non ci sono controindicazioni personali, inserire 2–3 volte a settimana pesce azzurro per omega-3; in alternativa, noci.)

Ricetta “Ciotola Energia 10 minuti”

Per 1 persona

  • 1 tazza di cereale integrale cotto (farro, quinoa o riso integrale)
  • ½ tazza di ceci cotti e scolati
  • 1 tazza di verdure miste crude o saltate (rucola + cavolo cappuccio + zucchine)
  • 1 cucchiaio di semi di zucca
  • Condimento: 1 cucchiaio olio EVO, succo di ½ limone, curcuma, pepe, sale, erbe aromatiche
    Facoltativo: ½ lattina di sardine al naturale, scolate e sbriciolate (per un boost di omega-3).
    Procedura: scalda il cereale, unisci ceci e verdure, condisci. 10 minuti, zero stress, alto potere saziante.

Strumenti mentali che funzionano (e si imparano in cucina)

  • Mise en place mentale: prima di cucinare, 60’’ per scegliere una intenzione (“Oggi cerco nutrimento, non perfezione”).
  • Mindful bite: i primi tre bocconi senza distrazioni. Osserva odore, consistenza, suono. Aiuta a rallentare e sentire sazietà.
  • Self-talk gentile: sostituisci “devo/ho sbagliato” con “scelgo/provo”. La lingua modifica il comportamento.
  • Confini “sì-no-sì”: “Sì, capisco che tu abbia fame; no, ora non preparo dolci; sì, possiamo scegliere insieme una merenda semplice.”

Segnali da ascoltare (e quando farsi aiutare)

  • Campanelli: insonnia persistente, fame nervosa quotidiana, calo marcato dell’umore, cicli molto irregolari, stanchezza che non passa.
  • Azione: confronto con il medico di fiducia/ ginecologo e, se utile, una valutazione psicologica; l’alimentazione sostiene, ma non sostituisce il percorso clinico quando serve.

Micro-sfida 7 giorni

  1. Scegli una ancora (mattina, pasto o sera) e rispettala per 7 giorni.
  2. Diario di 3 righe ogni sera: cosa ho nutrito oggi (corpo/mente/relazioni)? cosa mi ha ostacolato? quale micro-passo domani?
  3. Dispensa amica: prepara un vassoio “salva-energia” con 5 basi (legumi, cereale cotto, verdura lavata, semi, condimento).

Dopo una settimana, nota cosa cambia: energia più lineare? meno picchi di fame? più calma serale? Qualsiasi risultato è un feedback, non un voto.

Idee-chiave da portare con te

  • Non devi fare “tutto bene”: basta la costanza dell’80%.
  • La qualità del sonno vale quanto la qualità del piatto.

Invecchiare è accumulare strumenti, non rinunciare a piaceri: scegli quelli che ti fanno stare bene domani, oltre che ora.

Contatti:

pagina Instagram

https://www.instagram.com/sonia_vellere?igsh=enExZ3p6azZrbWRm

E-mail:

soniavellere@gmail.com

Numero cellulare:

3355930303

Last modified: Ottobre 2, 2025
Close