PISA- Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del consigliere comunale Gianluca Gionfriddo (La città delle persone) rispetto alla mancata partecipazione del Comune di Pisa all’avviso pubblico regionale per investimenti nel sociale e al rischio di perdere quelle risorse.
Il consigliere comunale di Pisa Gianluca Gionfriddo (La Città delle Persone) ha presentato un ordine del giorno per sollecitare il Sindaco e la Giunta a esprimersi chiaramente sulla partecipazione del Comune di Pisa all’Avviso pubblico regionale per investimenti in ambito sociale e sociosanitario – annualità 2026, approvato dalla Regione Toscana.
Il bando è rivolto a Comuni, Unioni di Comuni, Aziende Sanitarie, Società della Salute e altri enti pubblici che fanno parte del sistema integrato dei servizi sociali. Tuttavia, come stabilito dall’Avviso, tutti i progetti devono essere validati e inviati alla Regione esclusivamente tramite le Società della Salute territorialmente competenti, a meno che queste non siano presenti. Il Comune di Pisa, però, ha deciso di uscire dalla Società della Salute e si trova ora a dover affrontare da solo la gestione di queste opportunità.
“Per la Zona Pisana – di cui Pisa fa parte – è stato assegnato un budget indicativo di 107.693 euro“, spiega Gionfriddo. “Se il Comune o gli altri enti della zona non si attiveranno per tempo, si rischia di perdere risorse pubbliche importanti, destinate a servizi fondamentali per i cittadini e le famiglie più fragili.“
Dato che la scadenza del bando è fissata al 10 luglio 2025, Gionfriddo ha chiesto al Sindaco e alla Giunta di chiarire con urgenza come il Comune intenda partecipare: direttamente o tramite la Società della Salute della Zona Pisana.
Alla richiesta ha risposto l’assessora Bonanno, precisando che il Comune risulta formalmente ancora all’interno della Società della Salute, ma ha appreso che quest’ultima non ha presentato alcun progetto. Di fatto, quindi, la questione è stata lasciata in sospeso.
“È essenziale non lasciarsi sfuggire questa occasione di investimento”, conclude Gionfriddo. “Ancora una volta, questa situazione dimostra quanto sia anacronistica e dannosa la scelta dell’isolamento perseguita dalla Giunta. Le risorse regionali rappresentano un’opportunità concreta per rafforzare i servizi sociali e sociosanitari della nostra città. Pisa non può permettersi di restare indietro.“
Last modified: Luglio 9, 2025