Written by 5:11 am Pisa, Attualità, TOP NEWS HOME PAGE

Elettronica bioriassorbibile: la medicina del futuro tra sostenibilità e innovazione

PISA- I sistemi elettronici bioriassorbibili impiantabili, dispositivi miniaturizzati che rilevano e rispondono ai segnali corporei, stanno trasformando la medicina verso un approccio più personalizzato, sostenibile e non invasivo.

Un articolo su Nature Reviews Electrical Engineering, a firma del gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa guidato da Giuseppe Barillaro, fa il punto su queste tecnologie, evidenziando il loro potenziale nell’assistenza sanitaria grazie a funzionalità avanzate, biocompatibilità e sostenibilità ambientale.

Questi dispositivi monitorano in tempo reale parametri vitali e marcatori patologici, trasmettendo dati wireless per interventi tempestivi, e si dissolvono nel corpo dopo l’uso, evitando interventi chirurgici e riducendo complicanze.

Negli ultimi 15 anni, progressi nei materiali e nella microfabbricazione hanno ampliato le applicazioni, includendo sensori per pH, glucosio e stimolatori per la rigenerazione dei tessuti, oltre a sistemi energetici che sfruttano i movimenti naturali del corpo.

L’articolo analizza materiali, componenti, tecniche e sfide tecnologiche come biocompatibilità, stabilità, affidabilità e degradazione controllata, sottolineando l’importanza di valutare anche l’impatto ambientale e le considerazioni etiche legate alla privacy e alla sicurezza dei dati.

Infine, la tecnologia bioriassorbibile potrebbe estendersi oltre la sanità, ad esempio nel monitoraggio ambientale e nell’elettronica di consumo, riducendo i rifiuti elettronici e promuovendo prodotti più sostenibili. Gli autori evidenziano che la sua diffusione richiede collaborazione interdisciplinare, innovazione responsabile e adeguamento normativo per diventare un modello di tecnologia sostenibile e chiave per la medicina del futuro.

Last modified: Luglio 21, 2025
Close