PISA – Da struttura militare ad autofficina, passando per ghiacciaia (o “diacciaia” in pisano) e rifugio antiaereo: domenica 19 ottobre sarà possibile scoprire il Bastione del Parlascio con una visita guidata agli spazi interni ed esterni appena restaurati, approfondendo la storia e le molte trasformazioni che la struttura ha attraversato nei secoli.
La partenza è alle ore 16 dal Bastione, con ingresso da Largo del Parlascio davanti ai Bagni di Nerone. Il percorso prosegue lungo il camminamento in quota fino a piazza dei Miracoli, collegando così la fortezza alle mura cittadine. L’iniziativa è organizzata dalle cooperative CoopCulture, Itinera e Promocultura, gestori delle Mura di Pisa.
Biglietti:
- Intero: 8 €
- Ridotto 7 € per chi presenta il coupon del “Pisa Food & Wine Festival” (solo appuntamenti del 19 e 26 ottobre)
- Bambini fino a 8 anni: 3 €
- Gratis per accompagnatori di persone con diversa abilità
Prenotazione consigliata fino a esaurimento posti su www.muradipisa.it al link https://bit.ly/Bastione, telefonando al 050 0987480 (lun-ven 9-13) o direttamente presso la biglietteria di Torre Santa Maria negli orari di apertura.
Inoltre, fino al 31 ottobre, ingresso alle Mura convenzionato a 4 € per chi si presenta con il coupon del “Pisa Food & Wine Festival”.
Architettura e storia
Costruito tra XVI secolo da Filippo Brunelleschi e Nanni Unghero, il Bastione del Parlascio serviva a difendere una delle principali porte cittadine e rappresenta un esempio significativo di fortificazione moderna italiana. Al suo interno si conservano i resti delle strutture difensive che, dal XII secolo fino alla metà del XV, hanno protetto la porta del Parlascio lungo le mura medievali, sulla riva destra dell’Arno.
Alla fine del XVI secolo la struttura fu trasformata in ghiacciaia, mantenendo questa funzione fino ai primi del Novecento. Durante la Seconda guerra mondiale tornò a essere utilizzata per scopi militari come rifugio antiaereo. Nel dopoguerra, il bastione fu suddiviso in tre proprietà private, con l’aggiunta di un bar e la realizzazione di un’autofficina al suo interno.
Last modified: Ottobre 13, 2025