PISA- Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dei consiglieri comunali de La città delle persone Paolo Martinelli, Gianluca Gionfriddo ed Emilia Lacroce sull’assenza di servizi concreti per persone con disabilità nella pubblicazione Pisa Futura, raccogliendo anche la segnalazione pubblica della madre di una ragazza con disabilità.
“Raccogliamo la segnalazione della madre di una ragazza con disabilità, che ha evidenziato la mancanza di servizi concreti destinati a persone con disabilità, al di là del riferimento al Centro del Dopo di Noi, nel recente numero della pubblicazione Pisa Futura, distribuita in tutte le case dei pisani. La nostra concittadina sottolinea, tra le altre cose, l’impossibilità di accedere a corsi di nuoto nelle piscine pubbliche per persone con disabilità. In particolare, scrive: “Ad oggi molti cittadini con problemi motori, fra cui anche mia figlia, sono costretti a rivolgersi a strutture private a pagamento, dove la seduta in piscina viene considerata fisioterapia e, di conseguenza, ha costi significativamente più elevati rispetto ad un normale corso di nuoto presso una piscina comunale.” In merito, come Gruppo consiliare, abbiamo già inoltrato una richiesta scritta agli assessori Scarpa e Gambini. Inoltre, desideriamo porre l’accento su un altro aspetto sollevato dalla madre: i giovani con disabilità non devono affrontare ulteriori limiti rispetto alle difficoltà quotidiane che già vivono. Per questo, riteniamo che l’attenzione a questi temi debba estendersi anche alla programmazione dei campi solari. In queste settimane, l’Amministrazione sta avviando confronti per la coprogrammazione e, eventualmente, la coprogettazione dei campi estivi 2025. Chiediamo quindi che venga prestata particolare attenzione nella pianificazione dei servizi per bambini e ragazzi con disabilità, promuovendo l’incremento dei posti disponibili e prevedendo incentivi economici specifici per il personale qualificato nell’assistenza ai bambini con disabilità.“, conclude il comunicato.
Last modified: Gennaio 13, 2025