Written by 8:13 pm Pisa, Attualità

Da marzo il Pedibus è realtà alle scuole primarie Moretti di Putignano

PISA – Dal primo marzo a Putignano sono partite due linee del Pedibus, un percorso sicuro casa-scuola da far percorrere a piedi a bambini e bambine delle classi della “Scuola Primaria A .Moretti” insieme alle accompagnatrici del progetto LINC – Lavori in Corso (finanziato da CON I BAMBINI – Fondo per il contrasto alla povertà educativa).

Il progetto “Lavori in corso – Adottiamo le città”, che da tre anni si concentra sul quartiere di Putignano con attività volte alla rigenerazione ambientale e sociale, vede lavorare in sinergia il Comune di Pisa, Legambiente e ANPAS insieme all’Istituto Comprensivo Giampaolo Gamerra.

Quando si comincia qualcosa di nuovo non è sempre facile far passare le corrette informazioni e cooperare affinché si arrivi ad una organizzazione in grado di mettere d’accordo le diverse esigenze. Eppure tutta la comunità educante della scuola Moretti ha lavorato in questo senso, dalla dirigente scolastica alle maestre alle custodi, compresi rappresentanti di classe e alcuni genitori che hanno creduto nel progetto fin dalla fase iniziale.


Le accompagnatrici, che hanno instaurato un rapporto di gioco e di fiducia con i bambini, le bambine e con le loro famiglie, descrivono così la loro esperienza: “Si tratta di un’esperienza positiva perché insegniamo ai bimbi ad essere autonomi ed autosufficienti e penso che sia il regalo più bello che si possa fare loro. Poi, i bimbi sono perfetti, si mettono in fila e si comportano da piccoli eroi, proprio per tutte le problematiche che troviamo lungo il percorso, come i bisogni dei cani che rischiano
Le linee sono frequentate con entusiasmo da un gruppetto di 14 bambini e bambine che hanno scelto, insieme alle loro famiglie, di cambiare in maniera radicale le loro abitudini, raggiungendo la Scuola Primaria A. Moretti” a piedi e non in macchina. Ora che il Pedibus è attivo, un ruolo importantissimo è quello di Anna, Bianca, Elisa e Sara, che hanno la responsabilità di accompagnare i due gruppi che partono rispettivamente dal parcheggio di via Sant’Ermete e dal cavalcavia in fondo a via
Immaginetta.


Un messaggio importante arriva dai protagonisti e dalle protagoniste del Pedibus, attraverso le dichiarazioni dei loro genitori. Claudia, mamma di uno dei bambini accompagnati dal Pedibus, racconta: “Riccardo sostiene di essere diventato grande perché ha la percezione di poter andare a scuola da solo, anche se naturalmente da solo non è e per questo credo sia un progetto che permette a questi bimbi di vivere il tragitto in autonomia e a noi genitori di stare tranquilli” , mentre la mamma di Adele precisa: “La bimba è molto felice e non si ferma davanti a pioggia o vento che sia; sono contenta perchéla vedo acquisire fiducia in se stessa anche solo perché conosce la strada per andare e tornare da scuola in maniera autonoma; unica criticità è che la sorella è ancora troppo piccola per aderire”.
Molti genitori provenienti da quartieri limitrofi e dal comune di Cascina sarebbero facilitati dall’attivazione sia di una terza linea lungo via dell’Arginone (che ad oggi purtroppo non è possibile creare, poiché mancano i marciapiedi), sia da una quarta linea (non attivabile per motivi di sicurezza), che intercetti coloro che vengono dalla parte di quartiere tra il passaggio a livello e l’Arno.

Ci auguriamo che questo comunicato possa sensibilizzare gli abitanti del quartiere sui piccoli accorgimenti che potrebbero migliorare questa esperienza; il Pedibus non è più una sperimentazione, ma un’attività strutturata, tanto che alcuni giorni fa sono state posizionate dal Comune di Pisa, partner di progetto, le fermate definitive lungo tutto il percorso ed è stata resa agibile la stradina che collega la
scuola alla piazza.

Il Pedibus a Putignano rappresenta un motore per un miglioramento della percorribilità a piedi del quartiere, un passo necessario per permettere alle bambine e ai bambini una mobilità autonoma e sicura.

Last modified: Maggio 9, 2023
Close