PISA – Lunedì 10 marzo, alle ore 21, presso l’Aula Magna del Polo Carmignani in Piazza dei Cavalieri a Pisa, si terrà la cerimonia di chiusura delle celebrazioni per il 153° anniversario della morte di Giuseppe Mazzini, organizzata dalla Domus Mazziniana e dal CIDIC (Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura dell’Università di Pisa), in collaborazione con l’Associazione Mazziniana Italiana.
La serata inizierà con i saluti istituzionali e l’introduzione del Presidente della Domus Mazziniana, prof. Paolo Maria Mancarella. Seguirà la lectio magistralis del prof. Andrea Bocchi dell’Università di Udine, dal titolo Una certa idea del Risorgimento: il Mazzini di Carducci.
La conferenza del prof. Bocchi, che ha studiato all’Università di Pisa e alla Scuola Normale ed è attualmente professore associato di Linguistica italiana all’Università di Udine, sarà intervallata dalla lettura di testi di Giosuè Carducci, Francesco Dell’Ongaro, Gioacchino Belli e Giovanni Pascoli, a cura degli attori Francesco Ficini e Mariangela Riz, membri dell’Associazione “Lo Spazio Bianco”, una realtà teatrale pisana in collaborazione con l’evento.
A seguire, si terrà un Concerto risorgimentale a cura del Coro e dell’Orchestra dell’Università di Pisa, diretti dai maestri Stefano Barandoni e Manfred Giampietro. Durante il concerto verrà eseguito per la prima volta il brano ispirato al sonetto Giuseppe Mazzini, composto da Giosuè Carducci un mese prima della morte del patriota, avvenuta a Pisa il 10 marzo 1872.
Il direttore scientifico della Domus Mazziniana, prof. Pietro Finelli, ha sottolineato che quest’edizione dell’anniversario è dedicata all’arte, con l’obiettivo di far dialogare tradizione e contemporaneità per promuovere il messaggio mazziniano in una forma rinnovata.
Le celebrazioni saranno anche l’occasione per presentare al pubblico il Protocollo d’intesa per la promozione e diffusione della cultura civica, stipulato tra la Domus Mazziniana e il CIDIC, che sancisce una collaborazione pluriennale.
L’evento è gratuito, ma l’ingresso è su prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti. Le prenotazioni vanno effettuate via email all’indirizzo: eventi@domusmazziniana.it.
Last modified: Marzo 10, 2025