Written by 9:31 am Pisa, Attualità

Carlo Smuraglia: una vita di impegno per la Libertà e la Democrazia, la celebrazione di ANPI Pisa

PISA – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di ANPI Sezione di Pisa

Il 25 aprile del 1945 segnò la fine dell’occupazione tedesca e della dittatura fascista, aprendo la strada verso la Repubblica e la democrazia. Da allora, il 25 aprile è celebrato come la Festa della Liberazione, un giorno sacro per tutti gli italiani. Quest’anno ricorre il 79° anniversario, e a Pisa viene dedicato al ricordo di Carlo Smuraglia. Nato ad Ancona nel 1923, Smuraglia si trasferì a Pisa nel 1942 per gli studi giuridici. Dopo l’8 settembre del 1943, si unì ad una formazione partigiana nelle Marche e successivamente si arruolò come volontario nel gruppo di combattimento “Cremona” dell’Esercito italiano. Si legge nella nota “Dopo la Liberazione, tornò a Pisa e si laureò in Giurisprudenza, avviando una carriera nelle istituzioni, come Avvocato e accademico. Fu Assessore in Provincia per 13 anni e successivamente svolse ruoli di rilievo a livello nazionale, tra cui Presidente dell’Assemblea Regionale della Lombardia e Senatore della Repubblica. Smuraglia si distinse anche come giuslavorista e fu coinvolto in processi memorabili. Nel 1980, ricevette l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al Merito della Repubblica italiana. Dal 2011 al 2017 fu Presidente nazionale dell’ANPI. La sua figura luminosa ha segnato il percorso della Repubblica, rimanendo profondamente legata a Pisa per tutta la sua vita. Oggi, di fronte a manifestazioni di simboli fascisti, xenofobia e tentativi di minare la Costituzione, l’ANPI invita a essere partigiani della pace, prendendo ispirazione dalla figura di Carlo Smuraglia“, conclude ANPI.

Last modified: Aprile 26, 2024
Close