Written by 8:51 am Attualità, Calci

Confermato il ‘Contributo Affitti’ per il 2024, oltre 50mila euro per sostenere 60 famiglie in difficoltà

CALCI – La giunta comunale di Calci ha recentemente approvato una delle principali misure di sostegno sociale per l’anno 2024: il “contributo affitti”. Questa iniziativa offre un supporto economico a famiglie e persone a basso reddito che faticano a sostenere il canone di locazione per la loro abitazione.

Introdotto da diversi decenni, il “contributo affitti” veniva finanziato anche con fondi nazionali, oltre a quelli regionali e comunali. Fino al 2022, lo Stato erogava annualmente diverse decine di migliaia di euro, ma l’attuale governo ha deciso di eliminare completamente il fondo nazionale per il sostegno agli affitti. Nel 2022, Calci aveva ricevuto ben 81mila euro, ma nel 2023 il contributo nazionale è stato annullato.

Nonostante ciò, il Comune di Calci ha deciso di mantenere questo supporto, a differenza di altri Comuni che, privi del contributo nazionale, hanno scelto di eliminarlo. Per il 2024, sono circa 60 le famiglie calcesane che avranno diritto al sostegno, e l’amministrazione comunale ha stanziato oltre 50mila euro per garantire il “contributo affitti”.

Per noi – commenta la vicesindaca con delega al sociale, Valentina Ricottaera impensabile abolire questo aiuto strutturale, fondamentale per molte famiglie. Il nostro impegno è sempre stato quello di non lasciare indietro nessuno, e questa misura aiuta a prevenire la cosiddetta ‘morosità incolpevole’, tutelando sia le famiglie in difficoltà che i proprietari degli immobili”.

Il Comune di Calci è riuscito a garantire oltre 50mila euro per questa misura grazie a risorse proprie per più di 30mila euro, a cui si aggiungono circa 7mila euro dal contributo regionale, circa 6.500 euro derivanti dal 5×1000 e una generosa donazione di 5mila euro da parte di cittadini di Calci, destinata appositamente a questo scopo.

Nel 2023 – ricorda il sindaco Massimiliano Ghimenti, delegato al bilancio – avevamo stanziato 50mila euro per questa misura e nel 2024 volevamo assolutamente replicarla. Grazie a una generosa donazione di una famiglia calcesana, siamo riusciti non solo a mantenere ma anche a superare la cifra dello scorso anno, anche se questo ha comportato una redistribuzione delle risorse. Per noi era essenziale non abbandonare queste 60 famiglie e prevenire potenziali tensioni sociali ed economiche nella nostra comunità”.

Last modified: Gennaio 4, 2025
Close