PISA – Martedì 25 febbraio, si è svolta l’accensione del braciere olimpico in piazza del Duomo, in vista dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics che si terranno a Torino dall’8 al 15 gennaio. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 1500 atleti, con e senza disabilità intellettive, provenienti da 102 delegazioni di tutto il mondo. Pisa è stata selezionata come luogo simbolico per il passaggio della Torcia di Special Olympics, con Piazza dei Miracoli che ha ospitato questo importante momento.
L’accensione del braciere è stata preceduta da una corsa simbolica di avvicinamento ai Giochi Mondiali, durante la quale una rappresentanza di atleti ha partecipato attivamente. Inoltre, durante l’evento è stato consegnato il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport, riconoscendo l’impegno degli atleti e delle persone coinvolte.

L’assessore allo sport del Comune di Pisa, Frida Scarpa, ha espresso il suo orgoglio per l’importante evento, sottolineando come Pisa sia diventata un punto di riferimento per lo sport, in Toscana e in Italia. “Il messaggio che trasmettiamo oggi è quello di inclusione”, ha dichiarato l’assessore, “lo sport è un veicolo di affermazione della diversità e di risorsa per tutta la comunità.”
Giulia Gambini, assessore alla disabilità, ha evidenziato come l’evento dimostri ancora una volta l’importanza dello sport per tutti, anche per le persone con disabilità. “Lo sport è un’opportunità di benessere e realizzazione per tutti, e oggi vediamo come molte discipline possano essere praticate anche da chi ha disabilità“, ha aggiunto Gambini.

Special Olympics è un movimento globale che promuove l’inclusione e il rispetto attraverso lo sport unificato, creando un mondo dove ogni persona è accettata e valorizzata indipendentemente dalle sue capacità. Il Torch Run ha rappresentato un’opportunità unica per sensibilizzare il territorio nazionale, coinvolgendo scuole, associazioni e persone di ogni età.
In questo contesto, i Club Lions, in collaborazione con le amministrazioni comunali, hanno contribuito a illuminare di rosso un monumento simbolico, diffondendo un messaggio di inclusione, pace e valorizzazione delle persone con disabilità intellettive.
Il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport, consegnato dalle ambasciatrici del progetto, Gaia Simonetti e Germana Delle Canne, ha premiato gli atleti di Special Olympics. Questo premio, nato tre anni fa, si ispira al gesto di solidarietà del portiere del Tottenham, Guglielmo Vicario, che accolse una famiglia fuggita dalla guerra.
Last modified: Febbraio 26, 2025