PISA – Per tre giorni, da venerdì 27 sino a domenica 29 settembre Pisa ospiterà Storie in movimento, il Festival, una Rassegna all’insegna della condivisione e dell’ascolto attraverso un ciclo di proiezioni, concerti e con il ritorno del museo itinerante di Storie in Movimento, ed il cui programma è stato illustrato al mattino di martedì 24 settembre presso la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti alla presenza di Giulia Gambini, Assessore alla disabilità del Comune di Pisa, Sandro del Rosso, Presidente dell’Associazione Italiana Persone Down di Pisa, Alberto Grilli, della Cooperativa Sociale Il Simbolo, e Antonio Capellupo del Cineclub Arsenale.
di Giovanni Manenti
Si tratta di un progetto che vede quale soggetto capofila L’A.I.P.D. Pisa APS-ETS e coinvolge vari partner del territorio, a partire da Regione Toscana, Provincia di Pisa e Comune di Pisa – in veste di Enti Patrocinanti -,oltre ad Alfea Cinematografica, Alzaia soc. coop. sociale, Asd Eppur Si Muove, Ass.ne Amref Fdu Toscana ODV, Camminamenti soc. coop. sociale Cineclub Arsenale, CUS Pisa, Il Simbolo soc. coop. sociale, l’associazione culturale Re-Play, nonché varie Scuole di ordine e grado (I.C. Gamerra, I.C. Tongiorgi, I.C. Niccolò Pisano e l’istituto di istruzione superiore E.Santoni) del Comune di Pisa, ciascuna con un ruolo specifico nell’implementazione delle attività previste.
L’evento fa parte del ciclo di iniziative inserite all’interno del progetto “Decidere da Soli”, nato con l’obiettivo di favorire l’autodeterminazione e la partecipazione attiva dei minori con sD/BES nelle decisioni che riguardano la loro vita e si propone di contrastare le pratiche di esclusione e stereotipizzazione spesso presenti dei vari contesti in cui le persone con sD/BES si trovano inserite, circostanza che vede il citato progetto toccare quattro tematiche principali, vale a dire “Sostegno alla comunità educante” che prevede attività mirate a fornire supporto alle famiglie e ai docenti nell’implementazione di percorsi personalizzati per i minori con BES; “Inclusione nella vita sociale e scolastica“, che prevede un programma articolato di attività, tra cui sport, cucina interculturale e agricoltura sociale, finalizzato a favorire l’inclusione attiva dei minori con sD/BES nel tessuto sociale del territorio; “Supporto ai siblings“, attraverso laboratori e colloqui dedicati ai fratelli e sorelle dei minori con sD/BES, volti a fornire sostegno psicologico e promuovere la consapevolezza e l’empowerment, ed, infine, “Promozione del protagonismo dei minori con sD/BES“: mediante attività di formazione e auto rappresentanza per i giovani protagonisti del progetto, al fine di far emergere i loro punti di vista e promuovere il rispetto dei loro diritti.
Una iniziativa che non può che trovare il sostegno e l’approvazione da parte dell’Assessore alla Disabilità Giulia Gambini, che pertanto commenta: “abbiano accolto l’iniziativa con molto entusiasmo in quanto crediamo fermamente in questo importante Progetto che vede Pisa protagonista per tre giorni, durante i quali i cittadini potranno veramente, mettendosi nei panni degli altri, comprendere quelle che sono le difficoltà e criticità, nonché le opportunità delle persone con disabilità, considerando che solo attraverso questo tipo di esperienze si può valutare quanto sia fondamentale l’abbattimento delle barriere non architettoniche bensì culturali, un piano su cui dobbiamo lavorare al fine di rendere concreta sia l’inclusione che l’autodeterminazione, ragion per cui questo Festival va ad inserirsi in un progetto molto più ampio e complesso quale il “Decidere da soli”, che vede il coinvolgimento di tantissime realtà associative del nostro territorio e che si pone quale obiettivo lo sviluppare e promuovere sempre di più i riferiti concetti. Ecco pertanto“, conclude l’Assessore Gambini, “che rivolgo, a nome dell’Amministrazione Comunale, l’invito ai cittadini affinché partecipino al Festival, in quanto sono tantissimi gli eventi proposti nei tre giorni da venerdì a domenica prossimi, trattandosi di momenti che consentiranno, attraverso la sensibilizzazione e nel mettersi nei panni degli altri, di acquisire una consapevolezza ed una coscienza di quelle che sono realtà diverse dalle proprie e, di conseguenza, avere una visione più inclusiva rispetto a tali problematiche“.
Punto centrale di riferimento del Festival è il Cinema Arsenale, il cui Direttore Artistico Antonio Capellupo sottolinea: “si tratta di un’iniziativa che riveste una grande importanza, ed è bello che sia un Festival partecipato, inclusivo ed anche diffuso, visto che gli eventi nei tre giorni di programmazione si svolgeranno al Cinema Arsenale presso la Sala Sammartino ed al Circolo Caracol, per la parte che prevede Musica e Danza, mentre all’Arsenale ospiteremo Cinema, attraverso il racconto di Storie che iniziano venerdì con “Involontaria” ed incontro con l’attore Loris Fabiani che racconterà una Storia di volontariato, ovvero come si cresce e si riconosce la propria coscienza all’interno del mettersi a disposizione a favore degli altri, per poi proseguire sabato con “Gloria” assieme all’attrice Veronica Lucchesi a narrare una Storia di autodeterminazione attraverso la musica, per poi concludere domenica con una proiezione maggiormente dedicata alle famiglie, ovvero “Glass Boy”, la cui Storia sarà raccontata dal regista Samuele Rossi e che parte dalle piccole generazioni e dalla scoperta di sé stessi, convinti pertanto che progetti e collaborazioni come questi consentano di crescere insieme e rappresentino un valore aggiunto non solo per noi stessi, ma soprattutto nell’aprirsi nei confronti degli altri“.
Il programma del Festival
27 Settembre:
– h 15.00-22.00 Evento Storie in Movimento Sala Sammartino Arsenale
– h 18.00-20.00 Proiezione della serie “Involontaria” ed incontro con l’attore Loris Fabiani e l’ideatore della serie Ugo Vivone Cinema Arsenale
– h 21.00-23.00 Concerto GIOVANNI TI AMO Circolo Caracol
28 Settembre:
– h 9.30-22.00 Evento Storie in Movimento Sala Sammartino Arsenale
– h 18.00-20.00 Proiezione film “Gloria!” ed incontro con l’attrice Veronica Lucchesi Cinema Arsenale
– h 21.00-23.00 Concerto SETHU Circolo Caracol
29 Settembre:
– h 9.30-22.00 Evento Storie in Movimento Sala Sammartino Arsenale
– h 11.30 Brunch Caracol
– h 14.00-15.00 Spettacolo “Quella meraviglia di Alice” Circolo Caracol
– h 16.00-18.00 Proiezione film “Glass Boy” ed incontro con il regista Samuele Rossi Cinema Arsenale
Last modified: Settembre 24, 2024