Il Torneo Cadetto si appresta a vivere il suo dodicesimo turno con la “caccia” alla capolista solitaria Frosinone che prevede otto incontri al sabato pomeriggio 5 novembre e le appendici delle sfide fra Como-Venezia domenica pomeriggio e l’attesissima Reggina-Genoa lunedì sera
di Giovanni Manenti
Nel ricco menù del sabato a cercare di fermare la marcia del Frosinone – che al “Benito Stirpe” ha sinora fatto bottino pieno, con 9 reti realizzate e nessuna subita – proverà il fanalino di coda Perugia, che spera di replicare in terra laziale lo “sgambetto” riuscito 15 giorni fa sul campo della Reggina (guarda caso, anch’essa con la rete inviolata fra le mura amiche …), così da ripetere l’impresa portata a termine a fine febbraio 2018 allorché gli umbri si imposero per 3-1, mentre il match clou del programma è sicuramente quello che allo “Stadio Rigamonti” di Brescia vede le “Rondinelle” – a cui la vittoria manca da ben 5 turni – ospitare un Ascoli che, al contrario, è reduce da 3 successi consecutivi e che, anche in questa stagione, si conferma “squadra da trasferta” con già 3 affermazioni esterne, anche se i tre punti in terra lombarda mancano ai bianconeri marchigiani da fine dicembre 2017, un 1-0 a firma dell’ex nerazzurro Daniele Buzzegoli.
Interessanti banchi di prova per saggiare le relative ambizioni di primato, sono quelli che, al “Libero Liberati” di Terni, vedono opposti i padroni di casa ad una SPAL in serie positiva da quando sulla panchina estense si è seduto Daniele De Rossi, al pari della sfida che, allo “Stadio Druso” di Bolzano, vede l’autentica sorpresa di questa prima parte di Campionato, ovvero il SudTirol imbattuto da ben 8 turni, affrontare un Cagliari capace di ottenere una sola vittoria nelle ultime 6 giornate e che lo vede in classifica staccato di tre lunghezze dagli altoatesini, sfidiamo chiunque ad aver previsto una situazione del genere nelle previsioni della vigilia.
Alla ricerca di punti importanti in ottica di alta Classifica sono altresì il Bari – incredibilmente con il proprio attacco a secco da tre turni nonostante vanti fra le proprie file il Capocannoniere Cheddira con 8 reti – che affronta in trasferta il Benevento ancora alla ricerca della prima vittoria con Fabio Cannavaro alla guida (3 pareggi e 2 sconfitte sinora il suo ruolino di marcia …) per un match che rappresenta un inedito per la Serie Cadetta, così come il Parma che si reca a far visita ad un Palermo galvanizzato dal successo esterno di sabato scorso a Modena, gara che in B si è disputata l’ultima volta al “Renzo Barbera” ad inizio ottobre 2017 e conclusasi sul risultato di parità 1-1.
Completano il quadro degli incontri del sabato pomeriggio due sfide che riguardano la zona bassa della Classifica, la prima delle quali vede il Pisa di Mister D’Angelo in serie positiva da 6 turni (al pari del Genoa, solo il SudTirol sta facendo meglio …) ospitare un Cosenza reduce da quattro sconfitte consecutive che sono costate la panchina al Mister Dionigi, sostituito da William Viali peraltro alla sua prima esperienza nel Torneo Cadetto, gara di vitale importanza per i nerazzurri che, in caso dell’auspicata vittoria si metterebbero alle spalle il deludente avvio di campionato, mentre al “Tombolato” si trovano di fronte Cittadella e Modena con l’identica volontà di guadagnare punti sulla Zona Playout, ancorché i precedenti non siano favorevoli ai padroni di casa, il cui ultimo successo sui gialloblù emiliani risale ad oltre 10 anni fa, essendo il 2-0 a proprio favore andato in scena ad inizio ottobre 2011.
A proposito di cambi di guardia, il confronto che il calendario propone alla domenica pomeriggio fra Como e Venezia assume le caratteristiche, pur con le cautele derivanti dall’essere solamente alla 12.a giornata, di un vero e proprio “scontro salvezza”, visto che lariani e lagunari sono affiancati al penultimo posto con 9 punti, così che sarà interessante verificare se l’avvicendamento in panchina fra il tecnico veneto Ivan Javorcic e l’allenatore della Primavera Andrea Soncin sarà in grado di fornire i suoi frutti, sperando di poter continuare il percorso che, in trasferta, li ha sinora visti conquistare ben 8 dei 9 punti in classifica.
Posticipo di lusso, lunedì sera al “Granillo” di Reggio Calabria, dove si affrontano Reggina e Genoa, ovvero i padroni di casa che sinora hanno conquistato 12 punti su 15 fra le mura amiche e gli ospiti che vantano il miglior rendimento esterno del Torneo, avendo al proprio attivo già ben 5 vittorie a fronte della sola sconfitta (peraltro immeritata) per 0-1 a Palermo, per una sfida che, fra i Cadetti, manca dal 2 giugno 2002, ultima giornata di un Torneo che vide gli amaranto calabresi conquistare la Promozione risultando sufficiente il pari per 2-2 in cui fra i marcatori figurarono i due ex nerazzurri Gianluca Savoldi e Marco Carparelli.