Written by 6:40 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride dell’11 ottobre 2025

di Leonardo Miraglia

Sabato 11 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:25 e tramonta alle 18:43, le ore di luce solare sono 11 e 16 minuti

La Luna sarà in fase calante

Oggi è il 234mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

Giornata mondiale della bambine

Giornata mondiale della consapevolezza del pinguino africano

Giornata universale della musica

Giornata internazionale dell’hospice e delle cure palliative


Santo del giorno:

San Giovanni XXIII, papa

Protettore dell’Esercito Italiano

Patrono di Valsamoggia

Sotto il Monte, Bergamo, 25 novembre 1881 – Roma, 3 giugno 1963

Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte, piccolo borgo del bergamasco, il 25 novembre 1881, figlio di poveri mezzadri. Divenuto prete, rimase per quindici anni a Bergamo, come segretario del vescovo e insegnante in seminario. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato alle armi come cappellano militare. Inviato in Bulgaria e in Turchia come visitatore apostolico, nel 1944 fu nominato Nunzio apostolico a Parigi, per divenire poi nel 1953 Patriarca di Venezia. Il 28 ottobre 1958 salì al soglio pontificio, come successore di Pio XII, assumendo il nome di Giovanni XXIII, 261° Papa della Chiesa Cattolica. Avviò il Concilio Vaticano II, ma non ne vide la conclusione: morì infatti il 3 giugno 1963. Nel suo breve ma intenso pontificato, durato poco meno di cinque anni, riuscì a farsi amare dal mondo intero. È stato beatificato il 3 settembre del 2000 e canonizzato il 27 aprile 2014. I suoi resti mortali riposano dal 2001 nella Basilica di San Pietro a Roma, precisamente nella navata destra, sotto l’altare di San Girolamo.


Onomastici del giorno:

Alberta, Folco, Placida, Placidia, Placido


E’ accaduto l’11 ottobre:

  • 1109 – Costruzione della Torre degli Asinelli a Bologna
  • 1138 – Terremoto di Aleppo, classificato come il terzo terremoto più catastrofico della storia
  • 1492 – La costa americana viene avvistata per la prima volta dalla flotta di Cristoforo Colombo
  • 1582 – Questo giorno non esiste nel calendario gregoriano: per riallineare il calendario alle stagioni, i giorni dal 5 al 14 ottobre 1582 sono saltati
  • 1796 – Viene costituita a Milano la Legione Lombarda, primo reparto militare a usare il tricolore
  • 1811 – L’imbarcazione dell’inventore John Stevens, la Juliana, inizia il servizio come primo traghetto a vapore (tra New York e Hoboken)
  • 1890 – Alla Cornell University, viene fondata la società studentesca segreta Sphinx Head Society
  • 1899 – Inizio della guerra boera: in Sudafrica, scoppia la guerra tra il Regno Unito e i Boeri del Transvaal e dello Stato Libero dell’Orange
  • 1906 – Il consiglio delle scuole pubbliche di San Francisco innesca una crisi diplomatica tra Stati Uniti e Giappone, ordinando che gli studenti giapponesi ricevano la loro istruzione in scuole razzialmente segregate
  • 1939 – Progetto Manhattan: al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene consegnata una lettera firmata da Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba atomica
  • 1942 – Seconda guerra mondiale: battaglia di Capo Speranza – Sulla costa nord-occidentale di Guadalcanal, navi della Marina statunitense intercettano e sconfiggono una flotta giapponese che stava andando a rinforzare le truppe presenti sull’isola
  • 1950 – La Federal Communications Commission statunitense emette la prima licenza per trasmissioni televisive a colori alla CBS (la RCA riuscirà comunque a far bloccare l’entrata in vigore della licenza)
  • 1954 – Guerra del Vietnam: i Viet Minh prendono il controllo del Vietnam del Nord
  • 1958 – Programma Pioneer: la NASA lancia la sonda lunare Pioneer 1 (la sonda ricade sulla Terra e va in fiamme)
  • 1962 – Concilio Vaticano II: papa Giovanni XXIII riunisce un concilio ecumenico della Chiesa cattolica romana a 92 anni di distanza dall’ultimo
  • 1968 – Programma Apollo: la NASA lancia l’Apollo 7, la prima missione Apollo con uomini a bordo, con gli astronauti Wally Schirra, Donn F. Eisele e Walter Cunningham; gli scopi della missione comprendono la prima trasmissione televisiva in diretta dall’orbita e i test delle manovre di aggancio del modulo lunare
  • 1971 – John Lennon pubblica il singolo Imagine
  • 1984 – A bordo dello Space Shuttle Challenger, l’astronauta Kathryn D. Sullivan diventa la prima donna statunitense a camminare nello spazio
  • 1986 – Guerra fredda: il presidente statunitense Ronald Reagan e il leader sovietico Michail Gorbačëv si incontrano a Reykjavík, in Islanda, nel tentativo di continuare la discussione sul ridimensionamento dei loro arsenali di missili a medio raggio in Europa (i colloqui falliscono)
  • 2021 – Najla Bouden Ramadan giura come primo ministro della Tunisia; la sua nomina ha particolare importanza poiché si tratta della prima volta nella storia in cui una donna diviene capo del governo nel mondo arabo

La frase del giorno di Frate Indovino:

Liti, disgrazie e sposi radunano curiosi


Nati l’11 ottobre:

JURY CHECHI

Jury Chechi

Atleta italiano, ginnasta

α 11 ottobre 1969

NINETTO DAVOLI

Ninetto Davoli

Attore italiano

α 11 ottobre 1948

FABIO DE LUIGI

Fabio De Luigi

Attore e comico italiano

α 11 ottobre 1967

GIANMARCO TOGNAZZI

Gianmarco Tognazzi

Attore italiano

α 11 ottobre 1967


Deceduti l’11 ottobre:

JEAN COCTEAU

Jean Cocteau

Poeta, scrittore, drammaturgo e artista francese

α 5 luglio 1889  ω 11 ottobre 1963 

ANGELA LANSBURY

Angela Lansbury

Attrice inglese naturalizzata statunitense

α 16 ottobre 1925  ω 11 ottobre 2022

ERICH PRIEBKE

Erich Priebke

Ufficiale nazista

α 29 luglio 1913  ω 11 ottobre 2013

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Ottobre 11, 2025
Close