Dopo il successo delle edizioni 2023 e 2024, il Roadshow 2025 di AEREC – Accademia Europea per le Relazioni Economiche e Culturali segna un punto di svolta: la partecipazione a Expo Osaka 2025 rappresenta un riconoscimento prestigioso della visione lungimirante e della qualità del percorso promosso dall’Accademia.
Il Roadshow Speciale Expo 2025 Osaka, avviato ufficialmente il 21 febbraio a Roma presso la Camera dei Deputati, ha registrato sin dai primi mesi un crescente successo, grazie a un’intensa attività di eventi, incontri e iniziative integrate con il programma ufficiale dell’Esposizione Universale. Dal 13 aprile al 13 ottobre, AEREC è infatti presente come sponsor del Padiglione Italia e promotore del progetto World Life Strategies (WLS).
I momenti chiave di luglio
Il mese di luglio ha rappresentato un passaggio cruciale:
Il Summit WLS del 2 luglio, presso il Padiglione Italia a Expo Osaka, aperto dall’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025, ha creato una piattaforma di networking tra imprese, professionisti e innovatori italiani.
Il 4 luglio a Roma, nell’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, AEREC ha tenuto la sua 68ª Convocazione Accademica, con l’apertura dei lavori da parte dell’On. Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali e Sanità, e i saluti istituzionali del Senatore Giorgio Salvitti, Consigliere politico del Ministro Francesco Lollobrigida.
World Life Strategies: un modello di benessere globale
Definito dall’Ambasciatore Vattani come «un modello integrato di benessere che coniuga sapere scientifico e visione umanistica», il progetto WLS affronta tematiche di grande attualità: medicina rigenerativa, ossigeno-ozono in medicina e ambiente, antibioticoresistenza, longevità, nutraceutici, sicurezza alimentare, nutrizione e acqua, tecnologie e intelligenza artificiale, sostenibilità, edilizia, comunicazione responsabile, arte e cultura.
Grazie al contributo di esperti e rappresentanti istituzionali, WLS si conferma come un punto di riferimento nella promozione di innovazione, cultura ed economia italiana.
Le prossime tappe del roadshow
Il calendario prosegue fino al 31 dicembre, con appuntamenti in Italia e all’estero. Tra i prossimi eventi:
Brescia, 2 ottobre, nella residenza nobiliare di Palazzo Facchi (ottobre)
Napoli, 24 ottobre, con la XIX edizione del Premio Comunicare Salute di Farmaffari alla XVII edizione di PharmaExpo presso la Mostra d’Oltremare.
Una visione di lungo periodo
Con oltre trent’anni di esperienza, AEREC continua a distinguersi nella valorizzazione delle eccellenze italiane, confermandosi protagonista e narratore di un’Italia che innova, crea valore e guarda al futuro con una prospettiva globale.
Il Roadshow World Life Strategies è un progetto pluriennale e in continua evoluzione, volto a promuovere strategie sostenibili e integrate per la prevenzione, la salute e il benessere a 360 gradi, favorendo collaborazioni virtuose tra pubblico e privato, tra profit e non profit, tra tradizione e innovazione.