Written by 6:22 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 24 settembre 2025

di Leonardo Miraglia

Mercoledì 24 settembre 2025, il sole sorge alle 7:06 e tramonta alle 19:14, le ore di luce solare sono 12 e 9 minuti

La Luna è in fase crescente

Oggi è il 217mo giorno del 2026 in Stile Pisano


Oggi è la giornata di:

Giorno dell’indipendenza della Guinea-Bissau


Santo del giorno:

San Pacifico da Severino Marche, sacerdote francescano

San Severino Marche, Macerata, 1 marzo 1653 – 24 settembre 1721

Dopo la morte dei genitori, fu allevato dallo zio materno, arcidiacono della cattedrale di San Severino. A diciassette anni, entrò a far parte dell’Ordine dei frati minori con il nome di fra Pacifico. Diventato vicario del convento di San Severino, fu trasferito successivamente nel convento di Forano, dove alternava preghiera e apostolato. Instancabile, predicò la Parola di Cristo in lungo e in largo nelle chiese delle Marche. Nel 1692 fu eletto guardiano del convento di San Severino. L’anno seguente è di nuovo a Forano. Nel settembre 1705 ritornò a San Severino. La sua salute andò progressivamente peggiorando: negli ultimi anni della vita gli divennero impossibili la celebrazione della messa e la partecipazione alla vita comunitaria. Morì il 24 settembre 1721. Non solo miracoli, ma anche le estasi e lo spirito profetico lo resero noto ed ammirato in tutta la regione: si racconta che avesse predetto anche il terremoto del 1703.


Onomastici del giorno:

Amata, Flora, Floriana, Mercede, Mecedes, Pacifico


E’ accaduto il 24 settembre:

  • 622 – Maometto completa la sua Egira dalla Mecca a Medina
  • 1180 – Alessio II Comneno diventa a 11 anni imperatore bizantino dopo la morte del padre Manuele
  • 1493 – Seconda spedizione di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo
  • 1789 – Vengono istituiti la Corte suprema degli Stati Uniti e il Procuratore generale degli Stati Uniti
  • 1852 – Viene mostrato al pubblico il primo dirigibile
  • 1877 – Nella battaglia di Shiroyama gli ultimi samurai vengono sconfitti e uccisi dall’esercito imperiale giapponese
  • 1890 – La Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni rinuncia ufficialmente alla poligamia
  • 1948 – Viene fondata la Honda Motor Company
  • 1957 – Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower invia la Guardia Nazionale a Little Rock (Arkansas) per far applicare la desegregazione
  • 1959 – Va in onda per la prima volta lo Zecchino d’Oro
  • 1961 – Su iniziativa di Aldo Capitini si svolge la prima Marcia per la pace da Perugia ad Assisi
  • 1962 – La Corte d’appello degli Stati Uniti ordina all’Università del Mississippi di ammettere James Meredith
  • 1973 – La Guinea-Bissau dichiara l’indipendenza dal Portogallo
  • 1991 – Escono gli album Nevermind dei Nirvana e Blood Sugar Sex Magik dei Red Hot Chili Peppers
  • 2002 – Spagna: ultimo attentato mortale addebitato all’ETA

La frase del giorno di Frate Indovino:

Al fuoco la cera si scioglie, il mattone cuoce


Nati il 24 settembre:

PEDRO ALMODÓVAR

Pedro Almodóvar

Regista spagnolo

α 24 settembre 1951 

FRANCIS SCOTT FITZGERALD

Francis Scott Fitzgerald

Scrittore statunitense

α 24 settembre 1896  ω 21 dicembre 1940

JIM HENSON

Jim Henson

Inventore dei Muppets, produttore e regista statunitense

α 24 settembre 1936  ω 16 maggio 1990

RUHOLLAH KHOMEINI

Ruhollah Khomeini

Politico iraniano

α 24 settembre 1902  ω 3 giugno 1989

ANTONIO TABUCCHI

Antonio Tabucchi

Scrittore italiano

α 24 settembre 1943  ω 25 marzo 2012

MARCO TARDELLI

Marco Tardelli

Ex calciatore ed allenatore di calcio italiano

α 24 settembre 1954


Deceduti il 24 settembre:

PETER CARL FABERGÉ

Peter Carl Fabergé

Gioielliere e orafo russo

α 30 maggio 1846  ω 24 settembre 1920

PARACELSO

Paracelso

Medico, alchimista e astrologo svizzero

α 14 novembre 1493  ω 24 settembre 1541

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Settembre 23, 2025
Close