Written by 12:15 pm Pisa SC

La presentazione della seconda giornata in serie A. Si parte venerdì con Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan

PISA – Mandato in archivio il primo turno, il Campionato di Serie A propone una seconda giornata anticipata rispetto al consueto programma per gli impegni della Nazionale Azzurra, così da prevedere due gare – Cremonese-Sassuolo e Lecce-Milan – al venerdì per poi proseguire con quattro incontri al sabato ed altrettanti alla domenica con il consueto schema di due alle ore 18:30 ed altrettanti alle ore 20:45.

di Giovanni Manenti

Galvanizzata dal successo di San Siro, la Cremonese ospita allo “Zini” il Sassuolo viceversa reduce dalla sconfitta interna con i Campioni d’Italia del Napoli, per una sfida che potrebbe consentire ai grigiorossi di mantenere una inattesa testa della Classifica, ancorché l’unico precedente fra le due squadre in Serie A si sia concluso sullo 0-0 esattamente tre anni fa (era il 4 settembre 2022) ed anche il match fra i Cadetti nella scorsa stagione ha fatto registrare il nulla di fatto, con un 1-1 a portare le firme di Laurienté per gli ospiti e di Barbieri per i padroni di casa, mentre alla ricerca di un immediato riscatto è il Milan che, caduto in casa contro la Cremonese, si reca a Lecce per una gara i cui precedenti sorridono ai rossoneri, sconfitti una sola volta (1-0 ad inizio aprile 2006, rete di Konan) rispetto ad 8 vittorie e 10 pari nelle 19 partite disputate a “via del Mare”, oltre ad essersi resi protagonisti di due clamorose rimonte (da 0-3 a 4-3 nell’ottobre 2011) e da 0-2 a 3-2 lo scorso 8 marzo.

Il programma del sabato si apre con un quanto mai interessante Bologna-Como al “Renato Dall’Ara”, in quanto oppone i rossoblù di Vincenzo Italiano, desiderosi di riscattare la sconfitta patita all’esordio contro la Roma all’Olimpico, dovendo però affrontare quella che è vista dagli addetti ai lavori come la possibile “rivelazione” del Torneo, con i padroni di casa a poter fare affidamento su di una tradizione favorevole, visto che in 10 incontri andati in scena in terra emiliana i lariani hanno conquistato l’intera posta in una sola occasione, risalente addirittura ad inizio marzo 1951 (2-0, reti di Rabitti e Meroni), mentre alla stessa ora ed a pochi chilometri di distanza scendono in campo al “Tardini” il rinnovato Parma e l’Atalanta di Mister Juric, entrambe alla ricerca del primo successo stagionale, i cui precedenti sono sostanzialmente pari, visto che melle 22 sfide i padroni di casa si sono imposti in 9 occasioni a fronte di 7 pari e 6 successi degli orobici, i quali si sono peraltro aggiudicati gli ultimi tre confronti, tra cui un roboante 5-2 di inizio maggio 2021, con protagonista Muriel, autore di una doppietta.

Le sfide serali propongono il ritorno alla “Cetilar Arena” della Roma, formazione entrata a far parte della Storia del Pisa in quanto proprio contro i giallorossi i nerazzurri debuttarono nella Massima Divisione ad inizio ottobre 1968 venendo sconfitti 1-2 (vantaggio di Piaceri e replica affidata a Taccola e Salvori) e sempre contro di loro disputarono l’ultima gara in Serie A a fine maggio 1991 (ancora favorevole agli ospiti, 1-0 rete di Muzzi), mentre nel totale delle sette sfide disputate all’ombra della Torre Pendente solo in una circostanza (1-0, rete di Boccafresca il 19 marzo 1989) i nerazzurri hanno conquistato l’intera posta, con il sabato a concludersi con un felice “amarcord” per i tifosi partenopei, visto che al “Maradona” si presenta il Cagliari, ovvero la formazione contro cui esattamente tre mesi fa il Napoli si è assicurato il suo quarto Scudetto, a conferma di una tradizione quanto mai favorevole per i padroni di casa, che nelle 38 sfide andate in scena nel Capoluogo campano si sono imposti in 23 occasioni rispetto ai 10 pareggi ed alle 5 sole vittorie sarde. l’ultima delle quali risalente a fine settembre 2019, 1-0 rete di Castro.

Il pomeriggio domenicale vede la Juventus attesa alla conferma dopo il buon debutto contro il Parma, recandosi a “Marassi” per affrontare il Genoa su di un campo storicamente insidioso per i bianconeri, visto che nei ben 57 incontri svoltisi al “Luigi Ferraris” gli ospiti, pur avendo conquistato in 25 occasioni l’intera posta, hanno altresì patito 20 sconfitte, l’ultima delle quali ad inizio maggio 2022 con un rocambolesco 2-1 risolto a favore dei rossoblù per le reti di Gudmundsson all’87 ed un rigore di Criscito al 96′, mentre i “cugini” granata sono chiamati a riscattare la pesante sconfitta di San Siro con il Torino ad ospitare la Fiorentina, alla sua seconda trasferta consecutiva e reduce dal pari di Cagliari, per uno dei confronti tradizionali del nostro Campionato, andato in scena in ben 76 occasioni nel Capoluogo piemontese, con netto predominio dei padroni di casa, che vantano 40 vittorie rispetto a 22 pari e 14 affermazioni ospiti, ancorché l’ultima risalga al 3 novembre scorso (1-0, rete di Kean), mentre i granata non si impongono dal netto 4-0 (doppietta di Brekalo) di inizio gennaio 2022.

A completare il quadro della seconda giornata ecco gli appuntamenti serali che vedono l’Inter per la seconda volta giocare a San Siro ospitando l’Udinese potendo contare su di una tradizione largamente favorevole con 31 successi al proprio conto, a fronte di 11 pareggi e 10 affermazioni dei friulani, l’ultima delle quali risalente a metà dicembre 2017 (un 3-1 che porta le firme di Lasagna, De Paul e Barak) per poi uscire sempre sconfitti nelle successive sette visite al “Meazza”, mentre la Lazio di Mister Sarri deve cercare di riscattarela battuta d’arresto della scorsa settimana a Como affrontando all’Olimpico un Verona, anch’esso alla seconda trasferta consecutiva e reduce dal positivo pari ad Udine, potendo quantomeno i biancocelesti fare affidamento sui precedenti, che nelle 28 occasioni in cui gli scaligeri sono scesi nella Capitale, solo in tre occasioni hanno conquistato l’intera posta, l’ultima delle quali a metà dicembre 2020 (2-1 deciso da Tameze a metà ripresa) rispetto a 16 vittorie dei padroni di casa e 9 divisioni della posta.

Programma seconda giornata Serie A 2025-’26

Venerdì 29 agosto 2025

Cremonese – Sassuolo (ore 18:30)

Lecce – Milan (20:45)  

Sabato 30 agosto 2025

Bologna – Como (ore 18:30)

Parma – Atalanta

Pisa – Roma (ore 20:45)

Napoli – Cagliari

Domenica 31 agosto 2025

Genoa – Juventus (ore 18:30)

Torino – Fiorentina

Inter – Udinese (20:45)

Lazio – Verona

Last modified: Agosto 28, 2025
Close