di Leonardo Miraglia
Sabato 23 agosto 2025, il sole sorge alle 6:30 e tramonta alle 20:11, le ore di luce solare sono 13 e 41 minuti
Sarà Luna nuova alle 21:12:27. Il nostro satellite in quel momento disterà dalla Terra 379.121 km.
Oggi è il 185mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Giornata internazionale di commemorazione della tratta della schiavi e della sua abolizione
Giornata della liberazione della Romania
Santo del giorno:
Santa Rosa da Lima vergine
Protettrice dei fioristi, dei giardinieri e degli sposi
Patrona di Lima, Perù, America Latina e Filippine
Invocata in caso di ferite, febbre, mal di stomaco, contro le eruzioni vulcaniche ed in caso di litigi in famiglia
Lima, Perù, 1586 – 24 agosto 1617
Nacque a Lima il 20 aprile 1586, decima di tredici figli. Il suo nome di battesimo era Isabella. Era figlia di una nobile famiglia, di origine spagnola. Quando la sua famiglia subì un tracollo finanziario Rosa si rimboccò le maniche e aiutò in casa anche nei lavori materiali. Sin da piccola aspirò a consacrarsi a Dio nella vita claustrale, ma rimase «vergine nel mondo». Il suo modello di vita fu santa Caterina da Siena. Come lei, vestì l’abito del Terz’ordine domenicano, a vent’anni. Allestì nella casa materna una sorta di ricovero per i bisognosi, dove prestava assistenza ai bambini ed agli anziani abbandonati, soprattutto a quelli di origine india. Dal 1609 si richiuse in una cella di appena due metri quadrati, costruita nel giardino della casa materna, dalla quale usciva solo per la funzione religiosa, dove trascorreva gran parte delle sue giornate a pregare ed in stretta unione con il Signore. Ebbe visioni mistiche. Nel 1614 fu obbligata a trasferirsi nell’abitazione della nobile Maria de Ezategui, dove morì, straziata dalle privazioni, tre anni dopo. Era il 24 agosto 1617, festa di S. Bartolomeo.
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
E’ accaduto il 23 agosto:
1305 – Esecuzione di William Wallace
1797 – La città di Perasto in Dalmazia, terra della Serenissima, esegue il suo ultimo ammainabandiera: è l’ultima terra veneta ad arrendersi ai francesi
1839 – L’Impero britannico conquista Hong Kong per trasformarla come quartier generale nella campagna contro la Dinastia Qing
1913 – Inaugurazione della statua della Sirenetta di Edvard Eriksen a Copenaghen
1914 – Il Giappone dichiara guerra alla Germania e bombarda Qingdao in Cina
1924 – La distanza fra la Terra e Marte è la più corta dal X secolo
1927 – Nonostante le proteste popolari internazionali, le campagne morali degli intellettuali e le richieste formali di grazia da parte dell’Italia, vengono giustiziati nella prigione statale di Charlestown a Boston dopo un processo farsa gli anarchici italiani Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti
1939 – Germania e Unione Sovietica firmano un patto di non-aggressione, il Patto Molotov-Ribbentrop; in un’aggiunta segreta al patto, Paesi baltici, Finlandia e Polonia vengono spartiti fra le due nazioni
1940 – I tedeschi iniziano il bombardamento di Londra
1942 – La Luftwaffe bombarda Stalingrado: inizia la fase più drammatica della battaglia di Stalingrado
1962 – Primo collegamento televisivo in diretta fra l’America e l’Europa, tramite il satellite Telstar
1966 – Il Lunar Orbiter 1 scatta le prime fotografie della Terra da un’orbita attorno alla Luna
1973 – Viene lanciato il satellite per telecomunicazioni Intelsat
1989 – Ungheria: con l’apertura della frontiera con l’Austria e il successivo esodo di tedeschi della Germania Est inizia il processo che porterà alla caduta del Muro di Berlino
1989 – Rivoluzione cantante: due milioni di persone provenienti da Estonia, Lettonia e Lituania si dispongono sulla strada Vilnius-Tallinn, tenendosi per mano (Via Baltica)
1990 – L’Armenia dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica
1990 – Germania Ovest e Germania Est annunciano la loro riunificazione per il 3 ottobre
2008 – Odd M. Strindmo, collaborando al progetto GIMPS, scopre l’allora più alto numero primo di Mersenne (superato da un altro numero primo di Mersenne scoperto nel gennaio 2016): M43112609
2023 – L’India completa con successo l’allunaggio con la sonda Chandrayaan-3 diventando il quarto paese al mondo a riuscire nell’intento
Testi tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/
DEMETRIO ALBERTINI

Dirigente sportivo, ex calciatore
ALEX BRITTI

Cantautore e musicista italiano
KOBE BRYANT

Atleta, campione di pallacanestro statunitense
α 23 agosto 1978 ω 26 gennaio 2020
GENE KELLY

Attore e ballerino statunitense
α 23 agosto 1912 ω 2 febbraio 1996
LUIGI XVI DI FRANCIA

α 23 agosto 1754 ω 21 gennaio 1793
GIUSEPPE MEAZZA

α 23 agosto 1910 ω 21 agosto 1979
RITA PAVONE

α 23 agosto 1945
RIVER PHOENIX

α 23 agosto 1970 ω 31 ottobre 1993
ANDREA PUCCI

Comico, cabarettista, attore e conduttore tv italiano
α 23 agosto 1956
ROCKY ROBERTS

α 23 agosto 1941 ω 14 gennaio 2005
GIOVANNI VERNIA

α 23 agosto 1973
RODOLFO VALENTINO

α 6 maggio 1895 ω 23 agosto 1926
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
Last modified: Agosto 22, 2025