Written by 11:13 am Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

Melanie Rieback a Pisa per una conferenza sulla “Post-Growth Entrepreneurship”

PISA- Venerdì 11 luglio, alle ore 17:00, il Centro Congressi “Le Benedettine” ospiterà la conferenza “Post-Growth Entrepreneurship” tenuta da Melanie Rieback, ethical hacker e CEO di Radically Open Security, un’azienda di sicurezza informatica a vocazione quasi non profit. A introdurre l’incontro, in rappresentanza del rettore dell’Università di Pisa, sarà il professor Giuseppe D’Onza.

L’evento è organizzato dal professor Tommaso Luzzati nell’ambito della summer school “Leveraging Ecological Economics to Advance the Sustainability Transition”, in collaborazione con il corso di laurea in Management for Business and Economics (MBE) del Dipartimento di Economia e Management.

Melanie Rieback, informatica statunitense originaria dell’Ohio e residente nei Paesi Bassi, è una figura di riferimento nel campo della sicurezza informatica e dell’innovazione sociale. Oltre a guidare Radically Open Security, è fondatrice di Nonprofit Ventures, un programma di incubazione pensato per affiancare start-up intenzionate a liberarsi dai modelli di business tradizionali, spesso ispirati al paradigma della Silicon Valley.

Secondo Rieback, l’attuale approccio alla crescita imprenditoriale – focalizzato su espansione rapida, exit strategy e massimizzazione del profitto – genera dinamiche insostenibili e spesso fallimentari. La sua proposta di imprenditoria post-crescita si fonda su forme organizzative non profit, capaci di limitare gli effetti negativi dell’estrattivismo finanziario e orientate a un impatto sociale e ambientale positivo.

Il modello di Post-Growth Entrepreneurship (PGE) che Rieback promuove si ispira alle teorie dell’economia post-crescita elaborate da studiosi come Tim Jackson e Kate Raworth, offrendo un’alternativa concreta e innovativa nel panorama delle start-up e delle imprese socialmente responsabili.

Last modified: Luglio 10, 2025
Close