PISA- È disponibile sulla piattaforma nazionale Edvance (www.edvance.it) il nuovo corso online gratuito dell’Università di Pisa intitolato “Comunicazione in ambito sanitario: principi e strumenti” (link diretto: clicca qui).
Il corso è curato da Riccardo Ruffoli, professore associato di Anatomia Umana, e Ciro Conversano, professore associato di Psicologia Clinica e Dinamica, entrambi afferenti al Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia.
Si tratta di un MOOC (Massive Open Online Course) progettato per offrire, in modo accessibile ma scientificamente rigoroso, i fondamenti della comunicazione efficace tra professionisti sanitari e pazienti. Il percorso fornisce strumenti concreti per migliorare la relazione terapeutica, la comprensione reciproca e la qualità dell’assistenza.
Il corso è rivolto a studenti universitari, operatori sanitari, professionisti del settore medico-sociale e a chiunque desideri acquisire competenze comunicative specifiche per il contesto della salute. Integra elementi teorici, riflessioni etiche e buone pratiche, con l’obiettivo di rafforzare le soft skill, oggi fondamentali in ambito clinico e assistenziale.
Il MOOC arricchisce l’offerta formativa dell’Università di Pisa su Edvance, affiancandosi a corsi già attivi come “Visualizzazione dei dati con R” e “Introduzione alle basi di dati”, e conferma l’impegno dell’Ateneo nella promozione di una cultura digitale aperta, interdisciplinare e inclusiva.
Per iscriversi è sufficiente accedere alla piattaforma Edvance. Gli studenti e le studentesse Unipi possono autenticarsi con le credenziali universitarie; per tutti gli altri utenti l’accesso è possibile tramite SPID o CIE.
Al termine del corso, viene rilasciata una micro-credenziale open badge, che certifica in formato digitale le competenze acquisite.
Il corso rientra nell’ambito del progetto PNRR DEH-EDVANCE, hub nazionale per la formazione digitale avanzata coordinato dal Politecnico di Milano, che ha l’obiettivo di realizzare MOOC di alta qualità per la formazione continua, l’aggiornamento professionale e lo sviluppo delle competenze trasversali.
FOTO TRATTA DA https://old.unipi.it/
Last modified: Luglio 10, 2025