PISA – Con il calendario rivoluzionato per la scomparsa di Papa Francesco– e la 34esima giornata posticipata al 13 maggio – ecco che anche il programma del 35esimo turno subisce una lieve modifica, nel senso che i due match fra Catanzaro-Palermo e SudTirol-Juve Stabia, previsti per sabato pomeriggio slittano a domenica 27 aprile data la concomitanza con le esequie del Santo Padre, nel mentre sono confermate le gare di venerdì 25 aprile che prevedono Frosinone-Spezia alle ore 12:30, altro cinque incontri alle 15:00 e quindi Cremonese-Mantova alle 17;30 e Cesena-Sassuolo alle 20:30.
di Giovanni Manenti
Tocca pertanto allo Spezia aprire quella che di fatto è la 15esima giornata di ritorno, rendendo visita ad un Frosinone in serie positiva da nove turni e che non perde davanti ai propri tifosi da fine gennaio scorso (0-3 contro il SudTirol). il che consente alla formazione di Mister Bianco di non aver del tutto accantonate le speranze di un accesso ai Playoff, mentre da parte ligure non vi è altra soluzione che la vittoria se si vuole ancora credere nella Promozione diretta, ancorché Mister D’Angelo debba fare a meno dello squalificato Bertola ed i precedenti al “Benito Stirpe” fra i Cadetti parlino a favore dei padroni di casa con 3 vittorie ed altrettanti pareggi, sfida al cui esito è direttamente interessato il Pisa che si reca al “Rigamonti” per affrontare un Brescia che non si afferma fra le mura amiche dal 3-2 sulla Cremonese di fine settembre scorso e con Mister Maran a dover fare a meno dello squalificato Cistana – con da parte nerazzurra a lamentare l’assenza di Lind per infortunio – ma a poter contare su di una tradizione favorevole che nelle 26 occasioni in cui le due squadre si sono incontrate in terra lombarda ha visto i padroni di casa centrare 15 successi a fronte di 6 pareggi e 5 vittorie toscane, l’ultima delle quali l’1-0 di fine novembre 2021, a firma Sibilli.
Punti importanti in ottica Playoff quelli in palio al “San Nicola” fra Bari e Modena. divise da tre punti (44 a 41) a favore dei biancorossi pugliesi reduci dal successo di 15 giorni fa sul Palermo, con i due tecnici a dover fare a meno di un elemento a testa (Favasuli e Magnino, rispettivamente …) per squalifica, mentre i precedenti sono nettamente favorevoli ai padroni di casa che su 39 gare disputate di fronte al proprio pubblico se ne sono aggiudicate ben 24 rispetto ad 11 divisioni della posta ed appena 4 affermazioni ospiti, l’ultima delle quali risalente a gennaio 2012 (1-0, rete del rumeno Ovidiu Petre, unica sua rete in Italia …), mentre un inedito è rappresentato dalla sfida dello “Stadio dei Marmi” fra Carrarese e Sampdoria, visto che le due squadre si sono affrontate in Campionato solo nel Girone di andata a “Marassi” concluso sull’1-1, e che per i blucerchiati rappresenta un fondamentale test nella corsa alla salvezza, dovendo dare continuità alla vittoria ottenuta due settimane fa contro il Cittadella, al cospetto peraltro di una formazione come quella di Mister Calabro che si sta meritando, partita dopo partita, la permanenza nella Serie Cadetta.
Il programma delle ore 15 si conclude con due delicatissime sfide nella lotta per non retrocedere, ovvero la Reggiana che, priva di ben tre suoi giocatori (Bardi, Girma e Cigarini) squalificati, ospita il Cittadella – che a propria volta sconta l’assenza di Okwonkwo e Palmieri, anch’essi appiedati dal Giudice Sportivo – con la speranza di interrompere una serie negativa che si protrae da 10 giornate in cui ha raccolto appena 4 punti scivolando al penultimo posto della Graduatoria, e che, in caso positivo, le consentirebbe di agganciare in Classifica i granata veneti, ancorché questi ultimi abbiano sinora raccolto in trasferta (23 punti sui 35 conquistati …) i migliori risultati, come confermano anche i precedenti, dato che in sette incontri disputati al “Mapei Stadium”, gli ospiti hanno ottenuto 2 vittorie (entrambe per 2-0 nelle due ultime occasioni) contro un solo successo degli emiliani, mentre più a Sud la Salernitana non può fallire, ospitando il fanalino di coda Cosenza – al quale, tra l’altro, il TAR ha respinto il ricorso contro la penalizzazione di 4 punti ricevuta – l’occasione di conquistare l’intera posta che, visti anche gli altri confronti diretti in programma, la rilancerebbe quantomeno in Zona Playout, potendo altresì contare su di una tradizione largamente favorevole, considerato come dei 38 incontri casalinghi sin qui disputati i campani se ne siano aggiudicati ben 22 a fronte di 12 pareggi e solo 4 afferrmazioni ospiti, l’ultima delle quali risalente ad inizio maggio 2019, 2-1, con reti di Garritano e Palmiero.
Derby lombardo con opposti interessi, quello in programma allo “Zini” fra Cremonese e Mantova, in quanto i grigiorossi sono chiamati a difendere l’attuale quarto posto dall’attacco della Juve Stabia, mentre gli ospiti, avendo raddrizzato la propria Classifica con i 7 punti ottenuti negli ultimi tre turni, sperano di proseguire tale trend al fine di garantirsi il prima possibile il mantenimento della Categoria, in una sfida che, nei 21 precedenti ha visto i padroni di casa imporsi in 8 occasioni rispetto ad altrettanti pareggi e 5 successi ospiti, l’ultimo dei quali risalente a fine ottobre 2005 (2-1 a firma Graziani e Noselli), mentre il programma di venerdì si conclude con il Derby emiliano-romagnolo che oppone al “Dino Manuzzi” il Cesena ad un Sassuolo già certo della risalita nella Massima Divisione, mentre i bianconeri padroni di casa aspirano all’accesso ai Playoff, pur se si tratta della sola terza sfida in Romagna nel Torneo Cadetto, con i due precedenti a vedere altrettante vittorie ospiti, 1-0 a metà marzo 2010 e 3-0 a fine agosto 2012.
Giornata che si conclude domenica pomeriggio con la sfida tra Catanzaro e Palermo quanto mai interessante in ottica Playoff, con le due formazioni ad occupare attualmente la sesta e settima posizione in graduatoria e divise (48 a 45) da tre lunghezze in favore dei giallorossi, che peraltro appaiono in marcata flessione (un solo successo negli ultimi sei turni con appena altrettanti punti conquistati), mentre i rosanero sono chiamati a riscattare la sconfitta esterna di due settimane fa a Bari, oltre a dover cercare di sfatare una tradizione altamente negativa al “Nicola Ceravolo”, visto che nelle 25 occasioni in cui le due squadre si sono affrontate, i padroni di casa possono vantare 14 successi rispetto a 9 pari ed appena due vittorie ospiti, l’ultima delle quali risalente addirittura a quasi 60 anni fa, ovvero a metà maggio 1966, un 2-1 con doppietta di Fogar, ed infine va in scena al “Druso” un delicato match per il SudTirol, reduce dall’aver conquistato appena due punti nelle ultime quattro giornate, che ospita una Juve Stabia che sta viceversa viaggiando verso una meritata qualificazione ai Playoff difficilmente pronosticabile ad inizio stagione, mentre gli altoatesini hanno l’obbligo di non incorrere in ulteriori battute d’arresto per non vanificare il cammino che li aveva visti risalire in Classifica ed ora ripiombati in Zona Playout,
Programma 35esima giornata Serie B 2024-’25:
Venerdì 25 aprile 2025, ore 15:00
Frosinone – Spezia (ore 12:30)
Bari – Modena
Brescia – Pisa
Carrarese – Sampdoria
Reggiana – Cittadella
Salernitana – Cosenza
Cremonese – Mantova (ore 17:30)
Cesena – Sassuolo (ore 20:30)
Domenica 27 aprile, ore 15:00
Catanzaro – Palermo
SudTirol – Juve Stabia
Last modified: Aprile 25, 2025