MONTESCUDAIO – Il 26 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, l’Amministrazione comunale organizza l’evento “Per non dimenticare”, che prevede la proiezione del film Lezioni di Persiano, una storia di resistenza che racconta la vicenda di un ebreo belga in procinto di essere deportato. La pellicola è una testimonianza di lotta e speranza, sostenuta da un forte attaccamento alla vita. Durante l’incontro, verrà inoltre consegnata una copia della Costituzione Italiana a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni nel 2024. L’appuntamento è fissato per il 26 gennaio alle 17, presso la Sala del Poggiarello.
“L’Amministrazione comunale ha tra i suoi obiettivi quello di mantenere viva la memoria storica, che non è solo il ricordo di eventi passati, ma un’importante risorsa che fissa nell’umanità l’idea di quei momenti, generando cultura, conoscenza e riflessione“, sottolinea l’Amministrazione. “È fondamentale non dimenticare che ciò che siamo oggi è il frutto anche del nostro passato, della guerra di liberazione, della Resistenza, e della lotta contro il nazifascismo, che ha portato alla nascita della Costituzione Italiana e dei valori della Repubblica. In occasione della Giornata della Memoria, il 26 gennaio alle 17, presso la Sala del Poggiarello, proietteremo Lezioni di Persiano per riflettere insieme sull’importanza della libertà, sul rispetto degli altri e sulla disumanità delle guerre. Per evitare che gli errori del passato si ripetano, è essenziale che i nostri giovani comprendano i valori fondamentali della nostra convivenza civile.“
“Consegnare una copia della Costituzione ai neo diciottenni è un gesto semplice, ma formale e solenne al contempo, che si compie nell’anno del passaggio dall’adolescenza alla maturità“, prosegue l’Amministrazione. “Vogliamo ricordare loro che il futuro appartiene ai giovani, che è tutto da scrivere e che possono scriverlo meglio, con piena consapevolezza dei diritti e dei doveri conquistati con sacrificio da tanti uomini e donne, anche giovanissimi.“
La Costituzione è il fondamento della Repubblica democratica, un patto tra culture diverse che, grazie alla drammatica esperienza dell’intolleranza, dell’odio, della sopraffazione, della violenza verbale e fisica, e della negazione delle libertà individuali, ha saputo trovare una sintesi comune di valori, ideali e principi che oggi costituiscono le regole fondamentali della nostra convivenza.
FOTO TRATTA DA FACEBOOK.
Last modified: Gennaio 20, 2025