Written by 10:17 am Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

EuPRA 2024 a Pisa: conferenza sulla Pace e nonviolenza

PISADal 5 al 9 novembre, il Polo delle Benedettine dell’Università di Pisa ospiterà EuPRA 2024, la conferenza biennale della European Peace Research Association (EuPRA), in collaborazione con il Centro interdisciplinare Scienze per la pace (Cisp) e RUniPace.

Ilaria Tucci, Presidente di EuPRA, ha dichiarato di essere onorata di ospitare la conferenza a Pisa, una delle università più prestigiose d’Italia, nota per aver introdotto il primo corso di laurea italiano sugli studi della pace nel 2001/2002. Ha espresso gratitudine allo staff del CISP per il loro supporto nell’organizzazione dell’evento, che prevede cinque giorni di dibattiti su temi cruciali. Ha anche sottolineato l’importanza di considerare pace, nonviolenza e dialogo come pratiche quotidiane, esprimendo la sua gioia personale per il fatto che l’evento si svolga nella sua città natale.

L’evento riunirà studiosi da tutta Europa per discutere teorie e pratiche di pace, affrontando il ruolo delle scienze per la pace nella ricerca di soluzioni nonviolente ai conflitti. Ilaria Tucci, presidente di EuPRA, ha sottolineato l’importanza dell’Università di Pisa, che ha istituito il primo corso di laurea italiano sugli studi della pace nel 2001.

Il professor Gianluca Brunori, direttore del CISP, ha evidenziato come la conferenza rappresenti un importante incontro in un contesto dominato da discorsi di guerra, promuovendo un approccio multidisciplinare per affrontare le sfide globali.

I temi trattati includeranno giovani e pace, crisi climatica, situazioni di conflitto, il ruolo delle donne in guerra, mediazione e dialogo, e l’importanza della cultura e dell’arte nella costruzione della pace. La conferenza onorerà anche Johan Galtung, pioniere della ricerca sulla pace, con una tavola rotonda dedicata all’8 novembre.

L’EuPRA, fondata nel 1990, funge da forum per i ricercatori di Peace Studies, promuovendo la ricerca e l’educazione sulla pace a livello europeo e internazionale.

Last modified: Novembre 4, 2024
Close