PISA – Martedì 14 maggio, si è tenuto presso la sala conferenze dell’Opera della Primaziale Pisana, in piazza Arcivescovado 1 a Pisa, il seminario “Abbattiamo Barriere Comunicative” (ABC), un evento formativo promosso dall’Azienda USL Toscana nord ovest.
L’iniziativa ha presentato il “Progetto ipoacusia”, un insieme di iniziative volte all’inclusione sociale delle persone sorde e alla promozione dei servizi di interpretariato LIS e LIST per l’accesso ai servizi pubblici. Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con l’Ente nazionale sordi, la Regione Toscana e l’associazione Comunico, con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Al seminario hanno partecipato esperti e professionisti dell’ASL, della Regione Toscana e degli enti e delle associazioni del Terzo settore coinvolti nelle azioni progettuali.
Durante l’evento, molte persone presenti hanno preso la parola, con interventi tradotti nella lingua dei segni, evidenziando l’importanza dell’iniziativa e raccontando le sfide che le persone sorde affrontano nell’interagire con i servizi sanitari e nella comunicazione con il personale medico, oltre che nell’utilizzo dei servizi telefonici.
Laura Guerrini, direttrice dei Servizi sociali dell’AUSL Toscana nord ovest, ha dichiarato: “L’obiettivo è facilitare l’accesso ai servizi sanitari per le persone sorde, mediante corsi di formazione specifici per il personale sanitario, per gli operatori del Terzo settore e dell’associazionismo. Vogliamo sensibilizzare sempre di più la comunità al linguaggio dei segni e rimuovere le barriere per le persone affette da ipoacusia. A tale scopo, potenzieremo gli sportelli informativi nei Cup, negli ospedali e nei distretti, collaborando con le tv locali per aumentare l’utilizzo della lingua dei segni anche nelle trasmissioni televisive“.
Last modified: Maggio 15, 2024