PISA – La “Strada della Conoscenza” è il fulcro dell’edizione 2024 di Primavera d’Impresa, evento che riunisce le Pmi toscane al mondo della ricerca e dell’innovazione.
Organizzato agli Arsenali Repubblicani di Pisa dall’Associazione Coltiviamo Cultura Aps, questo evento unisce le parole chiave Cultura, Sostenibile, Libertà, Violenza, Innovazione, Consenso, Indifferenza, Conoscenza, Solitudine, Umanità.
Gli illustri relatori, provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale toscano, confrontano queste parole con il pubblico, composto anche da numerosi studenti delle scuole superiori pisane Dini e Galilei Pacinotti.
Sara Stefanini, presidentessa dell’associazione Coltiviamo Cultura, commenta positivamente la partecipazione degli studenti: “Ci è piaciuto molto vedere tanti ragazzi interessati agli argomenti proposti e partecipi. È alle nuove generazioni che dobbiamo rivolgerci principalmente.” Questa edizione di Primavera d’Impresa si concentra sulla centralità della persona, sia essa cittadino, pubblico amministratore o imprenditore.
I partecipanti hanno contribuito con disegni e parole ai vocaboli chiave proposti da Primavera d’Impresa, creando così un “vocabolario” collettivo di definizioni, conoscenze ed esperienze.
La prima giornata si è aperta con l’evento “La violenza oltre il genere: ripartiamo dall’art. 3 della nostra Costituzione”, approfondendo il fenomeno della violenza di genere e le strategie per combatterlo. Nel pomeriggio, l’attenzione si è spostata sull’evento “La digitalizzazione e le innovazioni del futuro presente: i risvolti positivi della tecnologia in un mondo in continuo cambiamento” focalizzato su tecnologia e digitale.
La giornata di domani si concluderà con il dibattito “Dall’acqua allo spazio: le nuove frontiere della sostenibilità”.
Last modified: Maggio 10, 2024