Written by 6:47 pm Pisa, Attualità

Foreste resilienti: Il modello LIFE SySTEMiC per affrontare i cambiamenti climatici

PISAUn modello di gestione forestale innovativo, sviluppato nell’ambito del progetto europeo LIFE SySTEMiC, sta emergendo come un approccio replicabile a livello internazionale per rendere le foreste più resilienti ai cambiamenti climatici.

Questo studio, condotto nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli e coinvolgente università e aree protette italiane, slovene e croate, si concentra sulla diversità genetica delle foreste e il suo impatto sulla resistenza agli effetti del clima in evoluzione.

Il modello GenBioSilvi, derivato da questa ricerca, fornisce indicazioni gestionali specifiche per mantenere o aumentare la diversità genetica delle foreste, adattandole alle sfide ambientali. Attraverso azioni mirate, come la gestione della rinnovazione naturale nelle pinete e la protezione dagli impatti degli ungulati, il progetto mira a garantire la vitalità e la resistenza delle foreste di San Rossore e oltre.

Questo approccio non solo preserva la biodiversità dei boschi, ma migliora anche la qualità ambientale dell’intero territorio, contribuendo a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici.

La conclusione del progetto LIFE SySTEMiC segna l’inizio di una nuova fase per la gestione sostenibile delle foreste, guidata dai risultati ottenuti a San Rossore e condivisa con il supporto di un’ampia rete di partner internazionali e istituzionali.

Last modified: Maggio 6, 2024
Close