MARINA DI PISA – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa de il Porto di Pisa e lo Yacht Club Porto di Pisa
“Il mondo affronta una crescente richiesta di carne, trainata dall’aumento demografico, ma l’allevamento intensivo ha un impatto ambientale significativo. Come risposta a questa sfida, la carne coltivata emerge come un’alternativa sostenibile promettente. Per esplorare le implicazioni di questa innovazione, il Porto di Pisa e lo Yacht Club Porto di Pisa presentano l’evento “La Carne Coltivata: Cosa Dovremmo Sapere”, in programma per il 10 maggio alle 19 presso il Circolo Il Fortino, situato in via della Sirenetta. Il Professor Roberto Barale, Professore Ordinario di Genetica, condurrà la discussione su questo argomento cruciale”. Prosegue il comunicato “Sarà un’occasione di incontro e approfondimento aperta a tutti, per avvicinarsi al tema senza preconcetti e con mente aperta. Secondo le previsioni, entro il 2050 la popolazione mondiale aumenterà del 60%, mentre la domanda di carne crescerà del 70%. La carne coltivata offre un potenziale per soddisfare questa crescente domanda con un impatto ambientale notevolmente ridotto. Si prevede che la produzione su larga scala utilizzerà una percentuale molto inferiore di acqua (meno 89%), suolo (meno 99%) e ridurrà le emissioni di gas serra (fino al 96%) rispetto alla produzione convenzionale. Per coloro interessati, sarà disponibile una cena presso il ristorante del Circolo al costo di €28 a persona. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria via e-mail all’indirizzo info@yachtclubportodipisa.it.“, conclude la nota.
Last modified: Maggio 3, 2024