PISA – La cittadinanza è invitata martedì 7 maggio 2024, alle ore 17:15, per un appuntamento imperdibile alla Gipsoteca di Arte Antica di Pisa, situata in piazza San Paolo all’Orto, 20. Durante questo evento sarà presentato il volume intitolato “L’Ebreo errante. Nuove prospettive su un mito europeo”, curato da Fabrizio Franceschini e Serena Grazzini e pubblicato dalle Edizioni di Storia e Letteratura nel 2023.
L’incontro sarà arricchito dalla partecipazione di illustri relatori, tra cui il rettore dell’Università di Pisa, Riccardo Zucchi, il professor Adriano Fabris dell’Università di Pisa, la professoressa Laura Quercioli Mincer dell’Università degli Studi di Genova e il professor Claudio Galderisi, Recteur Région Académique Nouvelle Aquitaine.
Questo volume rappresenta un’opera corale in cui antropologi, storici, filosofi, letterati, linguisti, ebraisti e studiosi del teatro e delle arti esplorano la complessa storia e il significato simbolico dell’enigmatico Errante. Attraverso un dialogo interdisciplinare, gli autori analizzano il ruolo che questa figura ha avuto nella cultura europea, con particolare attenzione al suo impatto sull’antisemitismo.
L’Ebreo errante, da emblema del popolo ebraico a stigma a partire dal Seicento, ha influenzato profondamente l’immaginario collettivo europeo. La sua presenza extraterritoriale ha ispirato scrittori, artisti e pensatori, diventando un simbolo di riflessione soprattutto durante i tragici eventi del XX secolo, tra cui l’orrore dell’Olocausto, che ha sollecitato una rilettura critica anche all’interno della comunità ebraica stessa.
Last modified: Maggio 3, 2024