PISA – Il bilancio 2023 di Acque è stato approvato all’unanimità, evidenziando un anno di investimenti per un totale di 121 milioni di euro. La società ha raggiunto tutti gli obiettivi di sviluppo nel servizio idrico integrato, consolidandosi come un vettore di sostenibilità e resilienza per il Basso Valdarno.
Dal punto di vista economico-finanziario, Acque si conferma solida, con un utile netto di 18,8 milioni di euro destinati in gran parte agli investimenti. Il valore della produzione è stato di quasi 197 milioni di euro, con un margine operativo lordo di circa 104 milioni. Il patrimonio netto è salito a quasi 298 milioni di euro.
Negli ultimi 21 anni, Acque ha totalizzato investimenti per 1,27 miliardi di euro, con un aumento significativo nel 2023. Gli investimenti si sono concentrati su nuovi impianti di depurazione, estensioni delle reti fognarie e miglioramento della qualità dell’acqua erogata.
Le politiche di sostenibilità e resilienza hanno permesso ad Acque di accedere al finanziamento della Banca Europea per gli Investimenti e ai fondi PNRR per oltre 15 milioni di euro. La società ha ridotto le emissioni in atmosfera del 4,6% e i consumi energetici del 1,2% rispetto al 2022.
Il presidente di Acque, Simone Millozzi, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto nel generare un valore economico rilevante e nel dimostrare l’impegno verso il territorio. L’amministratore delegato, Fabio Trolese, ha evidenziato il bilancio come riflesso dell’impegno della società come custodi responsabili dell’ambiente e della comunità, con investimenti che lasciano valore in dote al territorio.
Last modified: Maggio 3, 2024