PISA – L’Università di Pisa fa il suo ingresso a Didacta Italia, la principale fiera dedicata all’innovazione nell’ambito scolastico che, per la prima volta quest’anno, si apre anche al mondo accademico.
L’evento, che si tiene alla Fortezza da Basso di Firenze dal 20 al 22 marzo, si rivolge a tutti gli attori dell’istruzione e della formazione: docenti, dirigenti scolastici, responsabili dei servizi amministrativi e generali, educatori, formatori, ricercatori, professionisti e imprenditori. Si tratta di una kermesse di tre giorni che ospita un totale di 1.780 eventi e 400 espositori.
L’Università di Pisa ha uno stand condiviso con la Scuola Superiore Sant’Anna e la Scuola Normale Superiore nello spazio degli Arsenali, dove sono presenti anche altre istituzioni universitarie, il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI).
Tra le attività in programma, il 20 marzo alle 12:15, i docenti dell’Università di Pisa, Filippo Chiarello ed Elettra Stradella, saranno protagonisti di un evento dedicato alle opportunità e alle sfide dell’intelligenza artificiale applicata all’ambito didattico. In un dibattito aperto tra esperti provenienti sia dall’informatica che dalle scienze umane e sociali, si discuterà del futuro della didattica e delle relazioni educative alla luce dello sviluppo dei sistemi di intelligenza artificiale, comprese le implicazioni etiche e giuridiche legate all’uguaglianza e all’accessibilità dell’apprendimento.
Il prorettore alla didattica dell’Università di Pisa, Giovanni Paoletti, ha sottolineato l’importanza della partecipazione dell’Università di Pisa a Didacta Italia, evidenziando l’impegno dell’ateneo su questo tema a livello nazionale. Ha ringraziato il Teaching Learning Center (TLC), il Cidic e il personale della Direzione didattica per aver reso possibile la partecipazione all’evento e ha invitato i colleghi interessati a visitare la fiera e partecipare al ricco programma di iniziative.
Last modified: Marzo 20, 2024