PISA – Sono stati recentemente piantati 12 nuovi tigli in via Luigi Bianchi, di fronte all’entrata dell’Arena Garibaldi, al posto degli 8 pini rimossi nello stesso punto.
Questa sostituzione degli alberi, iniziata nella zona dello Stadio e destinata a proseguire anche lungo via Rindi, è stata necessaria su richiesta specifica della Questura di Pisa, che ha chiesto un’analisi approfondita di una zona molto frequentata durante gli eventi sportivi.
L’intervento è stato basato su monitoraggi effettuati dal Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa, che hanno identificato le piante da sostituire a causa di un’eccessiva inclinazione del fusto, la quale ha provocato, durante i mesi precedenti, due cadute di alberi lungo via Rindi durante forti venti.
Il vicesindaco con delega al verde urbano, Raffaele Latrofa, ha spiegato che la sostituzione dei pini con tigli è una prassi comune in caso di rimozione di alberi pericolanti. Oltre ai problemi causati alle pavimentazioni da radici di pini, il rinnovo arboreo è cruciale per migliorare le condizioni della città e contrastare i cambiamenti climatici in corso. Latrofa sottolinea l’importanza di guardare al futuro e di fornire alle prossime generazioni maggiori risorse per affrontare l’emergenza climatica.
In merito agli interventi, Latrofa ha evidenziato che tra il 2022 e il 2023 sono state piantumate 925 nuove piante a Pisa, mentre tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024 sono state messe a dimora oltre 1.100 nuove piante. Questi interventi includono la piantumazione di nuovi alberi al Bosco dei Nuovi Nati, il rinnovo arboreo a Marina di Pisa e in altre aree, oltre alla piantumazione di 535 nuove piante nei giardini scolastici, con interventi programmati fino alla fine di marzo in 25 giardini scolastici della città.
Last modified: Febbraio 16, 2024