PISA – Non si ferma la marcia solitaria della capolista Frosinone che anzi, superando di misura il Benevento allunga ancora in classifica, portando ad 8 i punti di vantaggio sul Genoa, fermato sul pari interno dal Pisa ed addirittura a 9 sulla Reggina sconfitta a Bolzano, nel mentre in fondo alla graduatoria le contemporanee vittorie di Como, Perugia e Cosenza fanno sì che le ultime 6 formazioni siano racchiuse nello spazio di soli 3 punti.
di Giovanni Manenti
Serve un calcio di rigore trasformato da Borrelli a 10′ dal fischio finale alla Capolista Frosinone per avere ragione del Benevento, così da mantenere intatta l’imbattibilità casalinga (9 vittorie e 2 pareggi …) e, soprattutto, approfittare dei passi falsi delle più dirette inseguitrici, con la Reggina sconfitta a Bolzano dal sempre più sorprendente SudTirol che viene a capo di una gara non facile grazie alla doppietta del proprio attaccante nigeriano Odogwu che sale a quota 8 centri fra i marcatori e che sigla all’85’ la rete del definitivo 2-1 dopo che Menez aveva riequilibrato le sorti dell’incontro in chiusura di primo tempo, così che gli altoatesini salgono al quarto posto sopravanzando il Bari.
Grande cornice di pubblico al “Luigi Ferraris” di Genova con quasi 30mila spettatori presenti (con folta rappresentanza ospite di circa 5mila tifosi …) per il confronto fra Genoa e Pisa che, a dispetto dello 0-0 conclusivo, non ha tradito le attese avendo le due formazioni dato vita ad un match equilibrato ma combattuto, con i nerazzurri di Mister D’Angelo a riuscire a resistere per quasi l’ultima mezzora (compreso il recupero …) nonostante l’inferiorità numerica del loro Capitano Marin, dando dimostrazione di una eccellente solidità difensiva che ha concesso poco o nulla ai rossoblù, mentre la sorpresa di giornata giunge dal “San Nicola”, dove il Bari incappa nella sua terza sconfitta casalinga stagionale, pagando a caro prezzo l’assenza del Capocannoniere Cheddira, così che ad approfittarne è il Perugia che, grazie alla doppietta del subentrato Di Serio, coglie un’importantissima vittoria per 2-0 in ottica salvezza.
Nelle posizioni di rincalzo nella Zona Playoff, importanti passi avanti per il Cagliari che, nell’anticipo del venerdì sera, regola di misura per 2-1 la SPAL al di là degli effettivi demeriti degli emiliani, risultando determinante la rocambolesca rete siglata da Lapadula (giunto anch’egli a quota 8 fra i Marcatori …) a meno di un quarto d’ora dal 90′, così come della Ternana che, nel confronto diretto contro il Modena, si impone con analogo punteggio che reca le firme di Ghiringhelli, al suo primo centro stagionale, e di Favilli, viceversa alla sua quinta rete, formazioni, quella sarda ed umbra, che si insediano al momento in sesta posizione a pari merito, scavalcando proprio il Pisa.
Nerazzurri che vengono agganciati all’ottavo posto dal Palermo che, dopo la paura nel volo verso Ascoli, si impone per 2-1 condannando i bianconeri marchigiani alla quinta sconfitta casalinga, con ancora sugli scudi il “bomber” Brunori, autore di una doppietta che gli consente di raggiungere a quota 12 Cheddira in vetta alla Classifica Cannonieri, rendendo vana la rete del neoacquisto Forte, al debutto fra i padroni di casa, ed allungando ad 8 turni la propria striscia di imbattibilità, mentre continua a deludere il Parma, caduto anche sul campo dell’ultima in Classifica Cosenza, cui è bastato un acuto del 20enne Florenzi in avvio di partita per assicurarsi tre punti di vitale importanza nella lotta per non retrocedere.
Zona Playout dove è viceversa risucchiato il Brescia che ai problemi societari unisce quelli tecnici, essendo le “Rondinelle” incappate nella quinta sconfitta negli ultimi 6 turni, con stavolta a festeggiare ad essere il Como che, al contrario, con il successo per 1-0 targato Baselli all’ora di gioco (e favorito dalla superiorità numerica derivante dall’espulsione di Mangraviti in chiusura di primo tempo …) scavalca gli avversari in Graduatoria ed aggancia l’Ascoli in 12esima posizione, mentre, per concludere, a decidere il “derby veneto” fra Venezia e Cittadella sono un calcio di rigore per parte, trasformati da Pohjanpalo ed Antonucci rispettivamente, per un pari che non risolve gli attuali problemi di Classifica di entrambe le squadre.
Last modified: Febbraio 1, 2023