Written by 12:16 pm Pisa, Politica

Il piano triennale delle opere pubbliche a Pisa illustrato da Raffaele Latrofa

PISA – Approvato dalla Giunta Comunale il Piano Triennale dei Lavori Pubblici per il periodo 2023-25 – in larga parte costituito dall’avvio dei grandi progetti PINQUA per la riqualificazione dei quartieri oltre agli interventi finanziati grazie ai fondi che l’amministrazione si è aggiudicata sul PNRR – il quale dovrà essere sottoposto al Consiglio Comunale, al pari dell’ultima variazione (costituita da una maggiore spesa di un milione di euro) in funzione dell’approvazione del Bilancio di Previsione per il prossimo anno.

di Giovanni Manenti

Tale piano è pertanto stato illustrato da parte dell’Assessore ai Lavori Pubblici Raffaele Latrofa – assistito dall’Arch. Marco Daole – nel corso di un’apposita Conferenza Stampa svoltasi questa mattina presso la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, evidenziando quelli che saranno i principali interventi per un importo complessivo di 169milioni di euro, di cui ben 138 milioni a valere sull’esercizio 2023, dei quali 96 provengono da Finanziamenti Pubblici ai quali i Fondi PNRR concorrono per una quota maggioritaria di 80 milioni, mentre l’Amministrazione Comunale mette a disposizione 21 milioni di risorse proprie, con la differenza ad essere coperta da apporti di capitale privato e dall’accensione di Mutui. Come anticipato, i principali interventi finanziati con Fondi derivanti dal PNRR sono i tre progetti ricadenti nel PINQUA – Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare che l’Amministrazione si è già aggiudicata e riguardanti i Quartieri di Gagno, Porta a Lucca per quanto concerne la zona di via Piave-Via Rindi ed infine Pisanova-Cisanello, per un importo complessivo di 62milioni di €uro, di cui 45milioni (15 circa per ognuno dei progetti) facenti parte del PNRR, lavori che dovranno andare a gara tassativamente entro il prossino 30 settembre, ma si conta di anticipare i tempi.

Tempi viceversa più ristretti, ovvero con l’aggiudicazione delle rispettive gare alle Aziende appaltatrici, previsti entro il 30 giugno 2023. per gli interventi di rigenerazione urbana per un totale di oltre 20milioni di euro quasi interamente finanziati con Fondi PNRR, tra i quali spiccano i 7 milioni destinato al Parco urbano ed Archeologico della Cittadella ed i 5 milioni necessari per la costruzione di una nuova Piscina Comunale nell’area sportiva di Barbaricina, alla cui ultimazione verrà dismesso l’attuale impianto, così come 2,5 milioni sono destinati al restauro e riuso delle aree e delle mura urbane limitrofe alla Cittadella Galileiana ed al Parco Urbano degli Arsenali Repubblicani.

Per il resto, non mancano gli oramai consueti interventi relativi ad Asili Nido e Scuole Comunali, piste ciclabili ed Impianti sportivi, con particolare riguardo alle opere di manutenzione, con un particolare risalto dedicato all’Edilizia Popolare tramite APES che prevede il completamento del cantiere in Sant’Ermete, oltre all’esecuzione di ulteriori lavori per la ristrutturazione/riqualificazione di edifici già esistenti rispetto all’originario piano che ne prevedeva l’abbattimento per la costruzioni ex novo di 20 appartamenti, tutto per un totale complessivo di oltre 7milioni di €uro … Indubbiamente soddisfatto del lavoro svolto, l’Assessore Latrofa ha tenuto a sottolineare come: “si tratti di un piano che ha tenuto conto delle periferie, come dimostra il fatto di esserci aggiudicati tre progetti di riqualificazione nell’ambito del PINQUA, per poi proseguire con le opere di rigenerazione urbana che va ad abbracciare la nuova pista ciclabile unisce il Centro al Parco di San Rossore ed un particolare occhio di riguardo verso le Scuole per le quali sono stati stanziati ben 8milioni di €uro per la realizzazione di tre nuove strutture che vanno a sommarsi ai 7 milioni già investiti in questi anni”.

“Come di consueto”, conclude l’Assessore, “molti interventi riguardano altresì i lavori di manutenzione, intesi come asfalti, marciapiedi, fognature ed illuminazione, cui deve aggiungersi il grande progetto relativo alla navigabilità dell’Arno che va avanti con il progetto di realizzazione per 500mila €uro del nuovo scalo alla Cittadella ed, infine, ciò di cui mi sto occupando attualmente, ovvero la realizzazione di “Smart Pisa”, un vero e proprio progetto che farà divenire la nostra città una delle prime “Smart City” sul territorio nazionale ed i cui primi, tangibili effetti contiamo possano vedersi già nel corso del prossimo anno”.

A margine della conferenza stampa, l’Assessore Latrofa e l’Architetto Daole hanno fatto altresì il punto sullo stato dell’arte delle opere in corso, da cui è emerso come per la restaurazione di Palazzo Pretorio manchi ormai solo la Torre con l’orologio, prevedendone comunque l’ultimazione entro il primo trimestre 2023, mentre sono pienamente rispettati i tempi dei lavori di riqualificazione di Piazza della Stazione per i quali già da lunedì 5 dicembre ci sarà l’inaugurazione di una prima parte della stessa, al contrario di quel che concerne la realizzazione del nuovo Parco in via Bixio, di cui in ogni caso è prevista l’inaugurazione entro il prossimo giugno 2023 e l’unica opera per la quale non è stato possibile fare previsioni è la rigualificazione di Piazza Viviani a Marina di Pisa.

Last modified: Novembre 25, 2022
Close