Written by 5:37 pm Cultura, Pisa

66esima edizione del Premio Nazionale Letterario Pisa: i premi assegnati in Sala delle Baleari

Nella suggestiva cornice di Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, si è svolta sabato 29 ottobre la 66esima edizione del “PREMIO NAZIONALE LETTERARIO PISA”, oramai tradizionale appuntamento che vede assegnati riconoscimenti ad autori a livello nazionale che si sono particolarmente distinti con le opere dagli stessi.

di Giovanni Manenti

Dopo il saluto da parte del Presidente del Comitato Promotore del PremioMaestro Giancarlo Ceccarini ed alla presenza altresì del Sindaco di Pisa Michele Conti, a condurre la cerimonia ha provveduto il giornalista pisano Dr. Tommaso Strambi, introducendo i vari vincitori, applauditi dal pubblico che ha gremito la sala.

Come di consueto, tre i Premi in palio, per le Sezioni Narrativa, Poesia e Saggistica scelti da altrettante Giurie qualificate, con la prima composta da Walter Pedullà (Presidente), Athos Bigongiali, Alberto Casadei, Concetta D’Angeli, Lorenzo Greco e Giovanni Nardi, toccando a Bigongiali leggere le motivazioni che hanno portato all’assegnazione del premio al 48enne scrittore napoletano Lorenzo Marone, autore del romanzo “Le Madri non dormono mai”. Edito da Einaudi ed allo stesso consegnato dal Sindaco Michele Conti.

A seguire, per la Sezione Poesia è stato il Presidente di Giuria Alessandro Fo – altresì composta da Ennio Cavalli, Giuseppe Frattacaso, Giuseppina Stella Galbiati, Matteo Pelliti e Floriano Romboli – a leggere le motivazioni che hanno portato all’assegnazione del Premio al 69enne poeta viareggino Roberto Amato, autore del testo “Quartetto per la fine del tempo”, edito da Elliot, anch’egli premiato dal Sindaco Michele Conti A ricevere, infine il Premio per la Sezione Saggistica è stato il 54enne calabrese Prof. Tommaso Greco, ordinario di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa, grazie al testo “La Legge della fiducia. Alle radici del Diritto”, edito da Laterza, le cui motivazioni sono state lette dal Prof. Eugenio Ripepe, Presidente della Giuria altresì composta da Massimo Mario Augello, Lina Bolzoni, Roberto Ciardi, Michele Ciliberto e Claudio Palazzolo, nel mentre ad incaricarsi della consegna è stato il Consigliere Comunale Andrea Serfogli, nonché componente del Comitato Promotore del Premio.

Analogamente alle precedenti edizioni, sono stati assegnati riconoscimenti, su segnalazione del Comitato Promotore del Premio, a quattro autori delle nostre zone per la Sezione appunto indicata come “Radici del Territorio”, con ad essere pertanto prescelti, Riccardo Ciuti per l’opera “Le trasformazioni della città storica”, edito da Felici Editore, Laura Fagiolini, autrice di “Velia, la dignità contro il regime”, edito da Intrecci Editore, Maurizio Nerini per il romanzo “Elektron”, edito da ETS Edizioni ed Emiliano Sarti per il saggio “L’Uomo multiforme, una lettura dell’Odissea”, edito da Tralerighe Libri.

Riconoscimenti speciali con la consegna del “Galeone d’Oro” da parte del Presidente del Rotary Club Pisa Giuseppe Petralia al giornalista Ferruccio De Bortoli, che non è purtroppo potuto intervenire di persona per impellenti motivi di lavoro, ma che ha manifestato il proprio ringraziamento per l’attenzione riservatagli attraverso una video chiamata in diretta, mentre il Premio Speciale alla Carriera è stato assegnato al Generale dell’Arma dei Carabinieri Angelo De Luca, per 13 anni comandante del presidio di Pisa.

In conclusione, non ha potuto che manifestare il proprio compiacimento il Maestro Giancarlo Ceccarini. che oltre a presiedere il Comitato Promotore del Premio – di cui ricoprono la veste di Presidenti Onorari protempore il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Presidente del Consiglio Regionale Antonio Mazzeo ed il Sindaco di Pisa Michele Conti – è altresì Presidente del Circolo Letterario “La Soffitta”, il quale ha così’ commentato: “Sono orgoglioso, soprattutto per la mia città, che questo premio così importante come testimonia l’essere giunti alla sua 66esima edizione, sia stato assegnato a tre nomi di rilievo quali Lorenzo Marone, Roberto Amato e Tommaso Greco, autori di altrettanti bellissimi volumi che hanno attratto l’attenzione delle rispettive Giurie, così come sono stato felice di annunciare il “Galeone d’Oro” a Ferruccio De Bortoli, oltre ai riconoscimenti della Sezione “Le Radici del Territorio” che hanno raggiunto lo scopo di far conoscere aspetti di Pisa e dintorni da non trascurare”. “Non posso pertanto che ringraziare”, conclude il Maestro Ceccarini, “l’Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Michele Conti e dell’Assessore alla Cultura Pierpaolo Magnani, oltre alla Regione Toscana nella persona del Presidente del Consiglio Antonio Mazzeo ed, ovviamente, i componenti del Comitato Promotore del Premio Nazionale Letterario Pisa, ricordando infine il Premio Speciale alla carriera consegnato al Generale dell’Arma dei Carabinieri Angelo De Luca, personaggio legato moltissimo al nostro Territorio, quale riconoscimento giusto e doveroso verso chi ha dato molto a questa città nello svolgimento del proprio dovere”

Last modified: Novembre 11, 2022
Close