PISA- L’offerta formativa post-laurea dell’Università di Pisa si amplia con dieci nuovi Master attivati per l’anno accademico 2025/2026, distribuiti su diverse aree disciplinari e rivolti sia a laureati triennali che a chi possiede una laurea magistrale.
Le novità per area disciplinare
- Scienze matematiche, informatiche, fisiche e della natura
- Master di I livello Sustainable Value Chain for Critical Raw Materials
- Medicina e Farmacia
- Master di I livello Mass Casualties Management
- Master internazionale di II livello Management of Imaging Departments
- Master internazionale di II livello Multidisciplinary Management in Interventional Radiology
- Ingegneria
- Master di I livello Management Systems in Energy Transition and Digitalization for Sustainable Development
- Scienze giuridiche, economiche e sociali
- Master di I livello Destination Management: sostenibilità, esperienze e Intelligenza Artificiale
- Master di I livello Diritto dei consumatori
- Agraria e Veterinaria
- Master di I livello Sustainable Development and Agroecosystem Resilience (SARE)
- Master di II livello Strategie di base e avanzate per la gestione della salute individuale e di mandria bovina
- Discipline umanistiche
- Master di II livello Religioni, esoterismi e nuove spiritualità: evoluzioni e prospettive – un percorso unico in Italia che affronta lo studio dell’esoterismo, disciplina accademica presente in Europa solo ad Amsterdam e Parigi.
L’offerta complessiva
Con queste nuove attivazioni, l’Università di Pisa raggiunge un totale di 82 Master:
- 45 di primo livello
- 37 di secondo livello
- suddivisi in sei aree disciplinari: Agraria e Veterinaria, Discipline umanistiche, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze giuridiche, economiche e sociali, Scienze matematiche, informatiche, fisiche e della natura.
A questi si aggiungono:
- 9 master interateneo congiunti con altre università italiane, che rilasciano un titolo condiviso
- 3 master interateneo con sede amministrativa esterna
- 10 master erogati interamente in lingua inglese, tra cui:
- Digital Agriculture for Sustainable Development
- Imaging Oncologico
- Innovative Technologies in Rehabilitation: Robotics for Health Professionals
- Management of Health, Safety, Environment and Quality Systems
- Risk Management. Models and Data Science for Finance, Insurance and Business
- e altri dedicati a settori emergenti e altamente internazionali.
Le iscrizioni ai Master sono già aperte. Tutte le informazioni su programmi, requisiti e scadenze sono disponibili nella sezione dedicata sul sito dell’Ateneo.
FOTO TRATTA DAL SITO DELL’UNIVERSITA’ DI PISA.
Last modified: Settembre 5, 2025