MONTOPOLI IN VAL D’ARNO- Il Comune di Montopoli ha presentato un progetto per ottenere un finanziamento ministeriale volto a potenziare il sistema di videosorveglianza sul territorio. In caso di approvazione, saranno installate sette nuove telecamere in punti strategici, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione, supportare le forze dell’ordine nel monitoraggio del territorio e contrastare episodi di illegalità.
Le nuove postazioni interessano aree particolarmente sensibili o già oggetto di segnalazioni da parte della cittadinanza:
- i cimiteri di Capanne e San Romano,
- il Bosco dei Frati a San Romano,
- l’area verde di piazza Vittorio Veneto a Capanne,
- l’incrocio di via Trento,
- il Sacrario di San Sebastiano, purtroppo già vittima di atti vandalici.
Il progetto prevede un investimento complessivo di 90.000 euro, di cui il 45% cofinanziato direttamente dal Comune.
«Il recente aggiornamento del regolamento comunale sulla videosorveglianza, approvato dal Consiglio, ci consente di proseguire con determinazione il percorso avviato nei mesi scorsi», dichiarano la Sindaca Linda Vanni e la Comandante della Polizia Locale Susanna Pisanò.
«Se il progetto sarà finanziato, i nuovi dispositivi rappresenteranno un deterrente per i malintenzionati e garantiranno una maggiore copertura delle principali vie d’accesso ai centri abitati. È una risposta concreta alle segnalazioni dei cittadini, a tutela della sicurezza e del decoro urbano».
Il piano si aggiunge alle 13 telecamere già operative sul territorio, tra dispositivi di contesto e lettura targhe, per le quali è stato recentemente previsto un intervento di manutenzione. Inoltre, grazie a una recente variazione di bilancio, sono stati stanziati ulteriori 25.000 euro a sostegno delle attività legate alla sicurezza. Il prossimo obiettivo sarà l’installazione di un’ulteriore telecamera in piazza Serafino Soldani a Casteldelbosco.
Un primo via libera è arrivato mercoledì 16 luglio dalla Prefettura di Pisa, che ha esaminato favorevolmente la proposta progettuale, trasmettendo la documentazione al Ministero. Durante l’incontro è stato anche sottoscritto il Patto per la Sicurezza Urbana, che formalizza la collaborazione tra Stato ed enti locali nella promozione di azioni coordinate per rendere effettivo il diritto alla sicurezza attraverso una governance multilivello.
FOTO DI ARCHIVIO.
Last modified: Luglio 21, 2025