MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – Spettacoli, laboratori, passeggiate e degustazioni nel bosco di Varramista.
Nuovo appuntamento con la rassegna teatrale “Tra Terra e Stelle”, che mercoledì 21 agosto farà tappa a Montopoli in Val d’Arno, nella suggestiva aula didattica nel bosco di Varramista, spazio green realizzato da Unicoop Firenze con il sostegno della Regione Toscana, in collaborazione con Legambiente e Stefano Mancuso. Un luogo nato da un progetto di riqualificazione ambientale che ha trasformato un ex allevamento industriale in un’area di cultura e natura, arricchita dalla piantumazione di oltre 3.000 alberi.
L’ospite speciale della serata sarà l’attore Renato Curci della Compagnia Circoforum, che da Bari porterà in scena MORSI D’ANGURIA: uno spettacolo comico-poetico che unisce clown e arti sceniche, frutto di anni di ricerca, capace di emozionare e trasmettere al pubblico energia e gioia di vivere. Ad aprire la serata sarà la performance itinerante OSVALDO E ZEPPO, con le Baracche Camminanti della Compagnia Semi Volanti.

La giornata sarà arricchita da numerose attività collaterali:
- Workshop di Teatro di Títeres Corporales e Mimo con Renato Curci
- Passeggiata fotografica con Giacomo Saviozzi (in collaborazione con Associazione Culturale Montopoli Val d’Arno e Associazione Arco di Castruccio)
- Apertura straordinaria del Museo Civico di Palazzo Guicciardini
- Degustazione di vini a cura dell’Azienda Agricola Marciano (h 19:00)
- Spettacolo itinerante e teatrale dalle 21:30
Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito, mentre per attività e degustazioni è necessaria la prenotazione sul sito: www.compagniasemivolanti.it.

La rassegna Tra Terra e Stelle, partita il 4 luglio e in programma fino al 28 settembre, coinvolge dieci Comuni (Calcinaia, Chianni, Capannoli, Casciana Terme Lari, Crespina Lorenzana, Montecarlo di Lucca, Montopoli in Val d’Arno, Pontedera, Riparbella e Castelnuovo di Garfagnana) con un cartellone diffuso che intreccia teatro, natura, enogastronomia e cultura locale.
Un grande lavoro di rete che vede la partecipazione di 18 associazioni del territorio e il sostegno di enti e aziende locali, per valorizzare luoghi suggestivi e spesso poco conosciuti della Toscana.
Last modified: Agosto 18, 2025