Written by 9:41 am Cultura, Eventi/Spettacolo, Pisa

L’importanza delle piante nella vita dell’uomo all’SMS BiBlio sul Viale delle Piagge

PISA – Ambientalismo, ecologismo, green economy, lotta all’inquinamento, economia sostenibile, salvaguardia dell’ambiente, transizione ecologica e conservazione della natura sono oggi i temi e le sfide del momento. Se ne parlerà alla Biblioteca SMSBiblio venerdì 13 dicembre alle ore 17 con Annamaria Ranieri, già docente ordinaria al Dipartimento di Scienze Agrarie dell’Università di Pisa, ci parlerà del ruolo e dell’importanza delle piante nella vita umana.



Sostenere le istanze imprenditoriali e quelli ambientali contemporaneamente rappresenta l’impegno e il dovere della politica e della società di oggi. L’uomo come parte integrante di una natura, con cui deve convivere. Senza dimenticare che lo sviluppo, la ricchezza, la ricerca e l’informazione sono i pilastri sui quali si deve costruire un’economia che crei benessere sia per l’uomo che per la natura.

Il destino delle piante fino all’800 è stato quello di essere uno sfondo, un palcoscenico,
parte di un paesaggio oppure un simbolo o una metafora. Sarà Darwin a far emergere una visione nuova della vita vegetale. Il ruolo e l’importanza
delle piante nella vita umana è stato alquanto trascurato perché la nostra cultura è antropocentrica. E’ stato coniato il termine inglese plant blindness, gli esseri umani non
vedono le piante almeno nella loro individualità. Ciò contrasta con la realtà. Sul nostro
pianeta organismi animali rappresentano il 5% di cui gli esseri umani sono solo lo 0,01%
mentre l’ 85% sono le piante, quindi noi umani siamo ininfluenti. Circa 600 milioni di anni fa sulla terra compaiono le piante terrestri e con esse la possibilità che organismi animali comincino a popolare la terra. Solo 200.000 anni fa appare la nostra specie Homo sapiens. Senza la fotosintesi compiuta dalle piante nessuna vita in aerobiosi sarebbe possibile. Più di 100 tonnellate di C vengono fissate ogni anno dalle piante. Esse aiutano a limitare l’inquinamento ambientale prodotto dagli esseri viventi e a mitigare il clima ma in dipendenza della specie queste attività variano moltissimo. Una profonda conoscenza della fisiologia delle singole specie vegetali in conformità con la salvaguardia della loro biodiversità è quindi necessaria. Il contrasto alla perdita di intense aree verdi e di diversità vegetale non ha però ancora ricevuto un’attenzione mediatica e un supporto politico ed economico adeguato.

Last modified: Dicembre 9, 2024
Close