di Leonardo Miraglia
Lunedì 20 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:37 e tramonta alle 18:28, le ore di luce solare sono 10 e 51 minuti
La Luna sarà in fase calante
Oggi è il 242mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata internazionale della statistica (ogni cinque anni)
Giornata internazionale del cuoco
Giornata internazionale della osteoporosi
Giornata internazionale dei paesaggi
Giornata internazionale dei controllori del traffico aereo
Santo del giorno:
Santa Maria Bertilla Boscardin vergine
Gioia di Brendola (VI), 6 ottobre 1888 – Treviso, 20 ottobre 1922
Nata nel 1888 in provincia di Vicenza, in una famiglia contadina, con l’aiuto del parroco, entrò nel 1905 nelle suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Santissimi Cuori a Vicenza. Divenuta infermiera, lavorò nell’ospedale di Treviso, dove si dedicò a servire i malati nel corpo e nello spirito, infaticabile nell’aiutare le consorelle. Nonostante fosse stata colpita da un tumore a soli 22 anni, continuò con impegno il proprio lavoro, reso più faticoso dalle difficoltà e dalle tensioni della prima guerra mondiale. Mandata a Como, soffrì molto per l’incomprensione di qualche medico e della propria superiora senza mai lamentarsi o protestare. Tornata a Treviso, riprese il suo lavoro in ospedale nonostante l’aggravarsi della malattia. Morì a 34 anni, nel 1922. La sua grandezza spirituale sta nell’aver cercato nella fatica, nell’umiltà, nel silenzio, un’unione con Dio sempre più profonda. Le sue spoglie si trovano ora a Vicenza, nella Casa madre della sua comunità.
Onomastici del giorno:
Aurora, Irene, Massimo
E’ accaduto il 20 ottobre:
- 1600 – La battaglia di Sekigahara rende il clan Tokugawa shōgun del Giappone
- 1805 – La flotta combinata franco-spagnola lascia l’ancoraggio nella rada di Cadice. Il giorno successivo ingaggerà battaglia contro la flotta britannica nella famosa battaglia di Trafalgar
- 1827 – Battaglia di Navarino – una flotta combinata turco-egiziana viene distrutta da una forza navale alleata, composta da navi britanniche, francesi e russe, nel porto di Navarino, a Pylos, Grecia. Il principale risultato della battaglia è la fine della guerra di liberazione greca, e l’affermazione dell’indipendenza della Grecia moderna
- 1914
- Nei pressi di Nieuwpoort termina la «corsa al mare» sul fronte occidentale tra tedeschi e anglo-francesi. La guerra sul fronte francese da questo momento assumerà le caratteristiche della guerra di trincea.
- Il sommergibile tedesco U-17 affonda il piroscafo britannico Glitra, primo mercantile colato a picco da un U-Boot nel corso del conflitto
- 1916 – Esplode la polveriera della dreadnought russa Imperatrica Marija alla fonda di Sebastopoli. Muoiono 200 marinai e 700 rimangono feriti; la marina russa perde l’unica “capital ship” del Mar Nero
- 1918 – In seno alle trattative di armistizio, il governo tedesco invia un telegramma a Washington (che arriverà solo il 22) in cui acconsente a sospendere la guerra sottomarina
- 1919 – Guerra civile russa: l’Armata Rossa ferma l’Armata Bianca del generale Nikolaj Judenič alle porte di Pietrogrado
- 1935 – Fine della Lunga marcia
- 1940 – Nel Mar Rosso i sommergibili Marconi e Ferraris con i cacciatorpediniere Francesco Nullo, Pantera e Leone escono dal porto di Massaua per attaccare il convoglio britannico BN7. L’attacco compiuto nella notte va a vuoto e il Nullo va in secca per evitare le bordate dell’incrociatore leggero Leander e del caccia Kimberly, verrà poi distrutto il giorno dopo da tre bombardieri Bristol Blenheim
- 1941- L’ammiragliato dell’Impero giapponese dà l’assenso al piano di Isoroku Yamamoto per l’attacco alla base navale statunitense di Pearl Harbor
- 1942 – Termina il lungo assedio delle forze dell’Asse contro l’isola di Malta
- 1944 – Strage di Gorla: per un errore di navigazione aerei alleati colpiscono gli abitati di Gorla e Precotto. Un ordigno colpì la scuola elementare “Crispi” causando 184 vittime
- 1947 – La Commissione per le attività antiamericane inizia le sue investigazioni sull’infiltrazione comunista ad Hollywood
- 1968 – L’ex first lady Jacqueline Kennedy sposa l’armatore greco Aristotele Onassis
- 1973
- Inaugurazione della Sydney Opera House
- Scandalo Watergate
- 1977 – Un aereo su cui volano i Lynyrd Skynyrd si schianta nel Mississippi, uccidendo diversi membri della band, tra cui il cantante Ronnie Van Zant, Il Roadie Dean Kilpatrick, il chitarrista Steve Gaines e sua sorella Cassie corista nella band
- 1999 – Viene permesso l’arruolamento nell’Esercito Italiano alle donne
- 2011
- Libia: dopo 8 mesi di guerra civile, viene ucciso Mu’ammar Gheddafi.
- Con un comunicato stampa l’ETA (Euskadi Ta Askatasuna) dopo 43 anni di lotta armata, che hanno portato all’assassinio di 822 persone e alla morte stimata di altre 2000, annuncia la “fine irrevocabile della lotta armata”
La frase di oggi di Frate Indovino:
Nelle pene d’amore si tribola ma non si muore
PAOLINA BONAPARTE

Sorella dell’imperatore francese Napoleone
α 20 ottobre 1780 ω 9 giugno 1825
BELA LUGOSI

α 20 ottobre 1882 ω 16 agosto 1956
VIGGO MORTENSEN

Attore statunitense di origini danesi
α 20 ottobre 1958
STEFANO PIOLI

α 20 ottobre 1965
CLAUDIO RANIERI

α 20 ottobre 1951
ARTHUR RIMBAUD

α 20 ottobre 1854 ω 10 novembre 1891
ROBERTO VANNACCI

α 20 ottobre 1968
MARA VENIER

Attrice e conduttrice tv italiana
MUAMMAR GHEDDAFI

α 7 giugno 1942 ω 20 ottobre 2011
BURT LANCASTER

α 2 novembre 1913 ω 20 ottobre 1994
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/