di Leonardo Miraglia
Lunedì 17 novembre 2025, il Sole sorge alle 7:13 e tramonta alle 16:51, le ore di luce solare sono 9 e 38 minuti
La Luna è in fase calante
Oggi è il 270mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata internazionale degli studenti
Giornata mondiale delle nascite premature
Giorno per la libertà e la democrazia in Repubblica Ceca (in ricordo delle proteste del 1989) 
Santo del giorno:
Sant’Elisabetta d’Ungheria, vedova
Presburgo, Bratislava, 1207 – Marburgo, Germania, 17 novembre 1231
Protettrice degli infermieri, società caritatevoli, panificatori, panettieri, fornai, Ordine Francescano Secolare
Figlia di Andrea, re d’Ungheria e di Gertrude, nobildonna di Merano, ebbe una vita breve. Nata nel 1207, fu promessa in moglie a Ludovico figlio ed erede del sovrano di Turingia. Sposa a quattordici anni, madre a quindici, restò vedova a 20. Il marito, Ludovico IV morì ad Otranto in attesa di imbarcarsi con Federico II per la crociata in Terra Santa. Elisabetta aveva tre figli. Dopo il primogenito Ermanno vennero al mondo due bambine: Sofia e Gertrude, quest’ultima data alla luce già orfana di padre. Alla morte del marito, Elisabetta si ritirò a Eisenach, poi nel castello di Pottenstein per scegliere infine come dimora una modesta casa di Marburgo dove fece edificare a proprie spese un ospedale, riducendosi in povertà. Iscrittasi al terz’ordine francescano, offrì tutta se stessa agli ultimi, visitando gli ammalati due volte al giorno, facendosi mendicante e attribuendosi sempre le mansioni più umili. La sua scelta di povertà scatenò la rabbia dei cognati che arrivarono a privarla dei figli. Morì a Marburgo, in Germania il 17 novembre 1231. È stata canonizzata da papa Gregorio IX nel 1235.
E’ accaduto il 17 novembre:
- 1820 – Il capitano Nathaniel Palmer diventa il primo statunitense ad arrivare in Antartide (la Penisola Palmer prenderà il nome da lui)
- 1839 – La prima opera di Giuseppe Verdi, Oberto, Conte di San Bonifacio, debutta a Milano
- 1869 – In Egitto, il Canale di Suez, che collega il Mar Mediterraneo al Mar Rosso, viene inaugurato con una cerimonia elaborata
- 1903 – Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo si scinde in due gruppi; i Bolscevichi (che in russo significa “maggioranza”) e i Menscevichi (“minoranza”)
- 1939 – Viene istituita la linea aerea Roma – Rio de Janeiro
- 1969 – Guerra fredda: i negoziatori sovietici e statunitensi si incontrano a Helsinki per dare il via ai negoziati SALT I
- 1970 – Douglas Engelbart riceve il brevetto per il primo mouse
- 1979 – Crisi degli ostaggi in Iran: il leader iraniano Ruhollah Khomeyni ordina il rilascio dei 13 ostaggi americani dell’ambasciata statunitense di Teheran
- 1988 – I Paesi Bassi diventano la seconda nazione ad essere connessa ad Internet
- 2003 – Arnold Schwarzenegger si insedia come Governatore della California
- 2010 – Antonio Iovine, boss del Clan dei Casalesi, viene assicurato alla giustizia
- 2018 – Iniziano in Francia le manifestazioni del Movimento dei gilet gialli
- 2019 – Secondo quanto dichiarato dal governo cinese, a questa data risale il primo caso di contagio del virus COVID-19, il paziente è un 55enne residente nella provincia dell’Hubei
La frase del giorno di Frate Indovino:
Solo vanga che affonda dalla gramigna monda
DANNY DEVITO

α 17 novembre 1944
CLAUDIO GREGORI in arte GREG

Attore, comico, autore e conduttore tv italiano
α 17 novembre 1963
AUGUST FERDINAND MÖBIUS

Matematico e astronomo tedesco
α 17 novembre 1790 ω 26 settembre 1868
NADA

α 17 novembre 1953
GIÒ POMODORO

α 17 novembre 1930 ω 21 dicembre 2002
MARTIN SCORSESE

MARIO SOLDATI

α 17 novembre 1906 ω 19 giugno 1999
CARLO VERDONE

α 17 novembre 1950
MARIA LA SANGUINARIA

α 18 febbraio 1516 ω 17 novembre 1558
PICO DELLA MIRANDOLA

α 24 febbraio 1463 ω 17 novembre 1494
AUGUSTE RODIN

α 12 novembre 1840 ω 17 novembre 1917
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/












