Written by 7:10 am Cultura, Pisa

L’Effemeride Pisana

di Leonardo Miraglia

Sabato 24 maggio 2025, il sole sorge alle 5:44 e tramonta alle 20:45

Giornata europea dei parchi e dei giardini

Giornata mondiale della schizofrenia

Giornata internazionale delle donne per la pace ed il disarmo

Festa dell’Indipendenza dell’Eritrea

Il santo del giorno:

Beata Vergine Maria Ausiliatrice

Titolo: L’aiuto dei Cristiani

Ricorrenza: 24 maggio

Tipologia: Commemorazione

Patrona di:
Cassina de’ Pecchi, Bentivoglio, Aidomaggiore

“Auxilium Christianorum”, ovvero “Aiuto dei Cristiani”, è uno dei titoli più significativi attribuiti alla Vergine Maria, presente nelle Litanie Lauretane. Questo appellativo riflette una lunga tradizione di fede che riconosce il ruolo materno e intercessore di Maria nella storia della salvezza. La teologia mariana ha approfondito nei secoli aspetti fondamentali come la sua maternità divina, la verginità perpetua e la sua potente intercessione presso Dio.

Durante la crocifissione, Gesù affida Maria all’umanità attraverso l’apostolo Giovanni, simboleggiando il suo ruolo universale di Madre della Chiesa. Il titolo “Aiuto dei Cristiani” assunse particolare rilevanza nel 1571, quando papa san Pio V lo invocò durante la battaglia di Lepanto, attribuendo alla protezione di Maria la vittoria contro l’invasione turca. Questo evento portò all’istituzione della festa della Madonna del Rosario.

Nel XIX secolo, la devozione a Maria Ausiliatrice conobbe una nuova fioritura grazie a san Giovanni Bosco, che pose la sua opera educativa e pastorale salesiana sotto la speciale protezione della Vergine con questo titolo. Oggi, Maria Ausiliatrice è patrona di diverse nazioni e continua a essere invocata come guida sicura e madre premurosa, segno di speranza e protezione per l’intera Chiesa.

E’ accaduto il 24 maggio:

1798 – I nazionalisti irlandesi si ribellano contro l’occupazione britannica, credendo che truppe francesi si apprestassero a invadere l’Irlanda

1822 – Battaglia di Pichincha: Simón Bolívar assicura l’indipendenza di Quito

1844 – Viene inviato il primo messaggio telegrafico in Codice Morse: «What hath God wrought!»

1883 – Il Ponte di Brooklyn viene aperto al traffico dopo 14 anni di costruzione

1895 – A Londra il commediografo Oscar Wilde viene trovato colpevole di aver intrattenuto rapporti omosessuali e dunque di reati contro la morale, e per questo condannato alla reclusione

1915 – L’Italia entra in guerra a fianco di Francia, Regno Unito e Impero russo: dal Forte Verena, sull’Altopiano di Asiago, viene scoccato un primo colpo di cannone verso le fortezze austriache situate sulla Piana di Vezzena sancendo ufficialmente l’inizio delle operazioni militari dell’Italia nella prima guerra mondiale; ai primi fanti del Regio Esercito che varcano il confine nella medesima data sarà poi dedicata la prima strofa de La leggenda del Piave

1923 – Si conclude la guerra civile irlandese con la vittoria dell’esercito nazionale irlandese

1928 – Il generale Umberto Nobile conquista il Polo Nord per la seconda volta con il dirigibile Italia

1929 – Debutta Le noci di cocco, il primo film dei Fratelli Marx

1930 – Amy Johnson atterra a Darwin (Australia), divenendo la prima donna a volare dal Regno Unito all’Australia (era partita il 5 maggio per un volo di 17600 km)

1940 – Igor’ Sikorskij compie con successo il primo volo di un elicottero a rotore singolo

1941 – Seconda guerra mondiale: Nel Nord Atlantico, la nave da battaglia tedesca Bismarck affonda la HMS Hood nella battaglia dello stretto di Danimarca, uccidendo tutto l’equipaggio meno tre uomini di quella che era l’orgoglio della Royal Navy

1943 – Olocausto: Josef Mengele diventa capo ufficiale medico del Campo di concentramento di Auschwitz

1956 – A Lugano, in Svizzera, si tiene il primo Eurovision Song Contest

1958 – La United Press International viene formata dalla fusione di United Press e International News Service

1962 – Malcolm Scott Carpenter orbita tre volte attorno alla Terra, a bordo della capsula spaziale Aurora 7

1976 – Washington: il Concorde entra in servizio

1993 – La Microsoft pubblica il sistema operativo Windows NT

2000 – A Parigi si tiene il Congresso del Millennio dei matematici, durante il quale vengono proposti sette problemi per il millennio a imitazione dei 23 problemi di Hilbert

2001 – Lo sherpa quindicenne Temba Tsheri diventa la persona più giovane ad aver scalato l’Everest

2002 – Un articolo sul primo nuovo ordine di insetti descritto dal 1914, il Mantophasmatodea, viene pubblicato su Science

2004 – Israele si ritira da Rafah, terminando l’Operazione Arcobaleno

Nati il 24 maggio:

ILARIA ALPI

Giornalista italiana, assassinata in Somalia

α 24 maggio 1961  ω 20 marzo 1994

ERIC CANTONA

Attore ed ex calciatore francese

α 24 maggio 1966

EDUARDO DE FILIPPO

Commediografo italiano

α 24 maggio 1900  ω 31 ottobre 1984

BOB DYLAN

Cantautore statunitense

α 24 maggio 1941

DANIEL GABRIEL FAHRENHEIT

Fisico e ingegnere polacco

α 24 maggio 1686  ω 16 settembre 1736

PIERSANTI MATTARELLA

Politico, vittima di mafia

α 24 maggio 1935  ω 6 gennaio 1980

JACOPO DA PONTORMO

Pittore e artista italiano

α 24 maggio 1494  ω 2 gennaio 1557

VITTORIA DEL REGNO UNITO

Regina del Regno Unito

α 24 maggio 1819  ω 22 gennaio 1901

Deceduti il 24 maggio:

NICCOLÒ COPERNICO

Astronomo polacco

α 19 febbraio 1473  ω 24 maggio 1543

DUKE ELLINGTON

Pianista jazz statunitense

α 29 aprile 1899  ω 24 maggio 1974

TINA TURNER

Cantante statunitense

α 26 novembre 1939  ω 24 maggio 2023

Il proverbio del 24 maggio:

A cavalier novizio, cavallo senza vizio

Non prendiamoci troppo sul serio perché oggi è anche la:

Giornata nazionale delle cacce al tesoro

Last modified: Maggio 23, 2025
Close