Written by 12:21 pm Attualità, Cultura, Pontedera

Grande successo per la rassegna ‘Dialoghi di fine estate’: oltre 300 presenze a Pontedera

PONTEDERA La rassegna letteraria Dialoghi di fine estate si conclude con un ottimo riscontro di pubblico. Nei sei eventi in programma dal 21 al 29 settembre, sono state registrate oltre 300 presenze.

L’assessore alla cultura del Comune di Pontedera, Francesco Mori, ha espresso soddisfazione per il successo dell’iniziativa: “Una prima edizione che ha colpito nel segno. Grazie alla collaborazione con le librerie locali, abbiamo offerto idee, autori e opere di qualità. Questo conferma ancora una volta che Pontedera Città che Legge è un percorso ormai consolidato, e stiamo avanzando rapidamente verso i prossimi eventi, tra cui l’attesa edizione 2025 di Ponte di Parole.

Cinque delle sei serate si sono svolte a Villa Crastan. Sabato 20 settembre, in collaborazione con la libreria Roma – Ubik, è stato presentato Liberata di Domenico Dara, seguito il giorno dopo da Ritorno alla vita di Massimiliano Barioglio, presentato dalla libreria e casa editrice Segui le tue parole, che affronta il tema della schizofrenia.

La settimana successiva ha visto quattro incontri: martedì 24, la libreria Carrara ha ospitato Matteo Bussola con La neve in fondo al mare; venerdì 27, la libreria Equilibri ha presentato E ti chiameranno strega di Katia Tenti; e sabato 28, Tagete edizioni ha proposto Come il Dodo di Adriana Fantozzi. La rassegna si è conclusa ieri sera al bistrot Vivo, con la presentazione del libro di Edoardo Orlandi ed Eugenio Nocciolini, Nessuno: voci nella storia del Mostro di Firenze.

Dialoghi di fine estate è stato organizzato dal Comune di Pontedera, dalla Biblioteca Giovanni Gronchi e dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, con il patrocinio della Regione Toscana e sotto l’egida del Centro per il Libro e la Lettura.

Last modified: Settembre 30, 2024
Close