CALCI – Anche quest’anno si è svolto il consueto confronto tra l’amministrazione comunale e i sindacati CGIL, CISL e UIL, con le rispettive sigle dei pensionati, riguardo al bilancio di previsione del Comune di Calci. Un dialogo continuo, che avviene sia nel corso dell’anno che in preparazione del bilancio previsionale, rappresenta un’opportunità per fare il punto sulle questioni più rilevanti, le difficoltà, ma anche per valutare insieme le soluzioni migliori a tutela della comunità, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili.
Il confronto si è rivelato positivo e anche quest’anno i sindacati hanno siglato un accordo con l’amministrazione riguardo alle scelte principali del bilancio calcesano. Il sindaco, Massimiliano Ghimenti, ha illustrato dettagliatamente le decisioni necessarie, soprattutto a seguito dei tagli imposti dal governo centrale, per i quali l’Ente e le organizzazioni sindacali esprimono un giudizio fortemente negativo.
In particolare, i sindacati hanno espresso apprezzamento per il sistema di welfare implementato dal Comune di Calci, che si basa su misure strutturate e durature anziché su interventi temporanei come i bonus. Questo approccio consente alle famiglie e alle persone a basso reddito di beneficiare in modo stabile degli aiuti comunali.
Le scelte essenziali e la determinazione nel sostenere il sociale, cercando di non lasciare indietro nessuno, così come il supporto alla scuola e alle realtà associative, sono state positivamente accolte dai sindacati. CGIL, CISL e UIL hanno inoltre chiesto alla giunta di proseguire nel futuro con la concertazione e, qualora i tagli dovessero essere rivisti, di incrementare ulteriormente le misure di sostegno per i redditi più bassi.
Last modified: Gennaio 7, 2025