PISA – Martedì 11 marzo prenderanno il via le attività del progetto “Giovani +” del Comune di Pisa, con un laboratorio dedicato al ‘Public Speaking’. Questo programma mira a supportare i giovani nel loro percorso di crescita personale, formativa e professionale, offrendo una serie di servizi pensati per valorizzare i loro talenti e facilitare l’accesso alle opportunità a livello locale, nazionale ed europeo.
Dopo il laboratorio di Public Speaking, seguiranno due appuntamenti sull’intelligenza artificiale generativa (14 e 19 marzo) e due laboratori sul mondo del lavoro: uno sulle strategie per trovare l’impiego giusto (24 marzo) e l’altro sulla stesura e revisione del curriculum. Tutti i corsi si terranno presso lo Spazio “Giovani +” nell’area dei Vecchi Macelli (casottino “F – ingresso da Largo Spadoni), uno spazio dedicato ai giovani della città, dove sono disponibili servizi innovativi.
“Le politiche pubbliche per i giovani sono un obiettivo concreto nell’agenda dell’amministrazione. Con questo progetto, avviamo percorsi che facilitano l’accesso dei giovani al mercato del lavoro e alle nuove tecnologie. Vogliamo colmare i vuoti lasciati dalla formazione tradizionale e creare un collegamento diretto con le imprese locali,” afferma l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Pisa, Frida Scarpa.
Ecco gli appuntamenti in programma:
- Laboratorio di Public Speaking – 11 marzo, ore 14:00. Rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 anni in su, il laboratorio tratterà temi come parlare con sicurezza e impatto, conoscere il pubblico, il linguaggio del corpo e il ritmo nella comunicazione.
- Fondamenti di Generative AI – 14 e 19 marzo, ore 14:30. Per ragazzi e ragazze dai 15 anni in su, il laboratorio esplorerà le basi dell’intelligenza artificiale generativa, le tecniche di prompting e includerà una sessione creativa con applicazioni pratiche.
- Lavora al tuo futuro: strategie vincenti per trovare il lavoro giusto – 24 marzo, ore 15:00. Rivolto a giovani dai 18 anni in su.
- Lavora al tuo futuro: revisione dei CV e domande con gli esperti – 3 aprile, ore 15:00. Per ragazzi e ragazze dai 18 anni in su.
Lo spazio “Giovani +” offre anche altri servizi, come lo strumento online di self-assessment per le scuole secondarie e laboratori su intelligenza artificiale, robotica educativa, sostenibilità e gaming. Inoltre, verranno organizzate attività informative sulle opportunità per i giovani, con aggiornamenti su programmi e finanziamenti nazionali ed europei.
Per informazioni, il sito web www.giovaniplus.it sarà online nei prossimi giorni.
Last modified: Marzo 6, 2025