Written by 1:14 pm Pisa, Attualità, TOP NEWS HOME PAGE

Sopralluogo del Sindaco Michele Conti al cantiere della Cittadella

PISA – Prosegue il cantiere PNRR per la realizzazione del nuovo Parco Urbano della Cittadella a Pisa.

Venerdì, durante un sopralluogo sul cantiere il sindaco di Pisa Michele Conti, accompagnato dall’architetto Fabio Daole, dirigente per i progetti PNRR del Comune, progettista e direttore dei lavori dell’intervento, ha verificato l’andamento de lavori sui lavori che sono ormai oltre metà percorso. L’importo complessivo del quadro economico del cantiere ammonta a 7 milioni di euro, finanziati interamente con fondi PNRR con fine lavori prevista e confermata entro fine marzo 2026.

“Sta prendendo forma uno dei parchi urbani tra i più grandi della città – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – che consentirà finalmente di poter fruire di un’area verde bellissima e con una forte valenza storica e identitaria, perché qui sorgevano gli antichi arsenali navali della Repubblica di Pisa. Con le risorse del PNRR, stiamo ridando vita ad uno spazio di oltre 5 ettari, che sarà un parco urbano multifunzionale: spazio gioco attrezzato, aree verdi e alberate, arena dedicata agli spettacoli con anfiteatro, area archeologica che ricorda l’importanza storica del luogo, e infine riqualificazione della ex piscina del Michelucci, che si sta trasformando in una bellissima struttura con funzione di bar e ristorante, dotata di spazi al chiuso e all’aperto, per dare vita ad un posto di socialità circondato dall’elemento dell’acqua e del verde”.

“Data la contiguità con lo spazio degli Arsenali Repubblicani – prosegue il Sindaco – il nuovo Parco diventerà la naturale estensione per accogliere eventi culturali e manifestazioni dedicate alle famiglie, a partire da quelli che già si tengono qui, tra cui il Pisa Book Festival, la Biennale di Architettura, le mostre di fotografia e di arte, la fabbrica e il villaggio di Babbo Natale, proseguendo con i molti altri che gli Arsenali, con il grandissimo spazio all’aperto e la struttura bar-ristoro, potranno ospitare, compresi festival culturali, rassegne di musica e teatro all’aperto, congressi e convegni scientifici. Tutti questi interventi, che termineranno per marzo 2026, permetteranno ai pisani e ai visitatori di poter fruire di un’area verde bellissima, dove fare passeggiate, rilassarsi al sole, portare i bambini a giocare, andare a vedere concerti, partecipare ad eventi culturali, ritrovarsi nell’area bar-ristoro, immersi all’interno della storia più antica di Pisa”.

Stato dei lavori. Per quanto riguarda la realizzazione dell’area verde è stato steso il piano di posa dell’area ludica, collocate le nuove alberature e la recinzione con piante arbustive sul lato ovest, con la realizzazione di grandi fioriere a contorno dell’area. Sono inoltre in corso di installazione i nuovi giochi per bambini. Nell’area dell’anfiteatro sono finite le fondazioni dei gradoni verdi dell’area, è stata pulita tutta la cavea del Michelucci, sono stati rinvenuti i percorsi pedonali in pietra e mattonelle di cemento, originariamente realizzati dall’architetto Michelucci, che adesso vengono ripristinati e completati. Nell’edificio per esprimenti di Michelucci, che avrà funzione di bar e ristorante, sono terminati tutti i consolidamenti strutturali, il lastrico solare, gli impianti tecnologici e la centrale termica. È stata realizzata la struttura metallica dell’edificio, compresa la copertura del nuovo volume. Nell’area archeologica sono stati eseguiti i lavori di scavo archeologico che hanno permesso di rinvenire reperti appartenenti a tre macrofasi che hanno caratterizzato la storia dell’area: le fondazioni degli antichi arsenali di origine medievale databile intorno al 1250; le fondazioni del primo macello pubblico di Pisa, intorno al 1850 e le fondazioni e le strutture della caserma militare che risalgono al 1870. I ritrovamenti dell’area andranno a costituire l’area archeologica del Parco.

Caratteristica dell’area. L’area della Cittadella ricopre una superficie complessiva di 55mila metri quadrati, con due lati delimitati dalle mura storiche, uno su cui si affacciano edifici storici come ex-Macelli, Stallette e Arsenali Medicei, mentre l’ultimo lato è delimitato dall’Arno e dalle fortificazioni di Torre Guelfa e Fortilizio. L’area a verde del parco misura 40mila metri quadrati e all’interno di questo spazio convivono edifici di valore storico artistico come la Torre Guelfa, il Fortilizio e gli Arsenali Repubblicani ed altri più recenti come la vasca per gli esperimenti dell’architetto Giovanni Michelucci, derivato dal progetto del 1958.

Il progetto di riqualificazione. Il progetto di riqualificazione del Parco urbano e archeologico della Cittadella prevede molteplici funzioni:sarà realizzataun’area a verde pubblico dedicata alla fruizione collettiva ma soprattutto ai bambini e famiglie, attrezzata come parco gioco accessibile ed inclusivo per bambini dotato di gazebi verdi attrezzati; verrà creata un’arena all’aperto per le manifestazioni pubbliche, concerti temporanei, aula didattica all’aperto per le scuole, con agibilità da 400 a 1000 persone. Sarà realizzata una struttura ricettiva con funzioni di ristorante per dare piena fruibilità all’intera area in considerazione anche della presenza degli Arsenali Repubblicani. Sarà creata un’area archeologica con finalità didattiche e informative per la valorizzazione dell’offerta turistica. L’intera area sarà completamente accessibile per tutti gli utilizzatori mediante percorsi pedonali senza barriere architettoniche e percorsi ciclabili. L’area a verde rimarrà immersa nelle piantumazioni esistenti e ne saranno aggiunte altre 84 di nuovo impianto, con un sistema di vegetazione arbustiva che ripropone il ciclo delle stagioni sia mediante il mutamento dei colori che dei profumi. L’area sarà chiusa da idonea recinzione sui lati sud ed est poiché gli altri lati sono chiusi dalle mura urbane, per dare sicurezza all’intero parco nelle ore notturne e prevenire atti vandalici.

Area archeologica. L’area riveste un notevole interesse archeologico, poiché dalla letteratura e dagli studi sulla Pisa Medioevale emerge che sorgevano 80 arcate nell’area della Terzana. Lo scavo archeologico effettuato ha riportato alla luce le fondazioni degli antichi arsenali di origine medievale. L’obiettivo è quello di costituire un’area di documentazione storica della “terzana”, sia per i cittadini pisani che per i turisti, vista anche la vicinanza del Museo delle Navi, oltreché realizzare un parco archeologico medioevale della Pisa Repubblicana.

Edificio “vasca per gli esperimenti idraulici e monumento a Galilei”. La struttura rimasta del progetto dell’architetto Michelucci del 1958 è sottoposta ad una rigenerazione che attesti e testimoni il primo e unico progetto dell’area della Cittadella a parco urbano pubblico. L’edificio denominato “vasca per gli esperimenti idraulici e monumento a Galilei” assolverà alla funzione di bar ristorante. Il progetto prevede il restauro conservativo delle strutture presenti con l’aggiunta di una nuova struttura destinata alla sala ristorante su un patio interno all’area della vasca. La nuova struttura si integra e valorizza l’edificio esistente in quanto il sistema strutturale viene previsto in continuità con le strutture esistenti, lasciando una grande permeabilità visiva per dare piena visibilità alla struttura storicizzata di Giovanni Michelucci. Allo scopo di rendere pienamente riconoscibile la struttura originaria e la nuova struttura contemporanea, il progetto prevede un rivestimento in lamiera “corten” e le chiusure della sala sono previste interamente vetrate. La copertura della nuova struttura è prevista piana ricoperta da pannelli fotovoltaici che genereranno la fornitura elettrica necessaria alla struttura di ristorazione, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica e con il PNRR.

Arena per spettacoli. L’arena all’aperto per gli spettacoli viene realizzata secondo il progetto originale di Michelucci, poiché la documentazione a disposizione permette una ricostruzione fedele, anche se dovrà essere integrata con gli impianti tecnologici di illuminazione, videosorveglianza ed acustica. Il progetto prevede il restauro conservativo delle strutture presenti della gradonata e dei percorsi pedonali che sono stati ritrovati durante le operazioni di pulizia dell’area. Le finiture previste sono pavimentazioni in travertino posato ad “opus incertum“. La cavea si connette ai percorsi pedonali del parco attraverso un sistema di scale e rampe accessibili integrate da arredi con funzione di seduta e fioriere lineari floreali.

Area ludica. L’area ludica accessibile e inclusiva per bambini e famiglie prevede attrezzature ludiche in acciaio inox e pannelli in laminati plastici riciclati, gazebi verdi attrezzati con sedute accessibili e pavimentazione in gomma colata colorata in pasta richiamando la memoria le antiche navi della Pisa Repubblicana che solcavano i mari nelle onde tempestose.

Last modified: Ottobre 19, 2025
Close