Written by 7:05 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana dell’11 luglio 2025

di Leonardo Miraglia

Venerdì 11 luglio 2025, il sole sorge alle 5:45 e tramonta alle 21:00

Giornata mondiale della popolazione

Giornata internazionale degli oli essenziali

Giornata mondiale della consapevolezza sulle benzopiazepine

Giornata mondiale del Kebab

Festa dell’Indipendenza del Benin

Festa dell’Indipendenza del Burkina Faso

Festa dell’Indipendenza del Niger

Santo del giorno:

San Benedetto da Norcia abate

Patrono di: Europa, Monaci, Speleologi, Architetti, Ingegneri

Norcia (Perugia), ca. 480 – Montecassino (Frosinone), 21 marzo 543/560

È il patriarca del monachesimo occidentale. Dopo un periodo di solitudine presso il sacro Speco di Subiaco, passò alla forma cenobitica prima a Subiaco, poi a Montecassino. La sua Regola, che riassume la tradizione monastica orientale adattandola con saggezza e discrezione al mondo latino, apre una via nuova alla civiltà europea dopo il declino di quella romana. In questa scuola di servizio del Signore hanno un ruolo determinante la lettura meditata della parola di Dio e la lode liturgica, alternata con i ritmi del lavoro in un clima intenso di carità fraterna e di servizio reciproco. Nel solco di San Benedetto sorsero nel continente europeo e nelle isole centri di preghiera, di cultura, di promozione umana, di ospitalità per i poveri e i pellegrini. Due secoli dopo la sua morte, saranno più di mille i monasteri guidati dalla sua Regola. Paolo VI lo proclamò patrono d’Europa (24 ottobre 1964).

E’ accaduto l’11 luglio:

1346 – Carlo IV di Lussemburgo viene eletto imperatore del Sacro Romano Impero

1533 – Re Enrico VIII d’Inghilterra con l’arcivescovo Thomas Cranmer vengono scomunicati da papa Clemente VII (la scomunica verrà formalmente pubblicata tempo dopo)

1740 – Gli ebrei vengono espulsi dalla Piccola Russia

1776 – Il capitano James Cook inizia il suo terzo viaggio

1801 – L’astronomo francese Jean-Louis Pons scopre la prima delle sue 37 comete

1811 – Lo scienziato italiano Amedeo Avogadro spedisce i suoi scritti alla rivista Journal de Physique, de Chimie et d’Histoire naturelle di Jean-Claude Lamétherie, dove furono pubblicati nell’edizione del 14 luglio 1811 con il titolo Essai d’une manière de déterminer les masses relatives des molecules élémentaires des corps, et les proportions selon lesquelles elles entrent dans ces combinaisons, base teorica della legge di Avogadro

1848 – Apre a Londra la stazione ferroviaria di Waterloo

1893 – Mikimoto Kōkichi ottiene la prima perla coltivata

1895 – I Fratelli Lumière mostrano un film a degli scienziati

1897 – Salomon August Andrée lascia Spitsbergen per cercare di raggiungere il Polo nord con un pallone aerostatico; morirà in seguito allo schianto del pallone

1899 – Giovanni Agnelli fonda la FIAT a Torino

1914 – Babe Ruth debutta nella Major League Baseball

1921 – La Mongolia ottiene l’indipendenza dalla Cina

1940 – Seconda guerra mondiale: il Regime di Vichy viene istituito formalmente in Francia (Henri Philippe Pétain diventa primo ministro di Francia)

1943 – Seconda guerra mondiale: i tedeschi contrattaccano in Sicilia

1955 – La frase In God We Trust (“Confidiamo in Dio”) viene aggiunta su tutte le banconote statunitensi

1960 – Il Dahomey (oggi Benin), l’Alto Volta (oggi Burkina Faso) e il Niger ottengono l’indipendenza

1962 – Nel corso della missione Vostok 3 il cosmonauta sovietico Andrijan Grigor’evič Nikolaev trascorre quattro giorni nello spazio

Prima trasmissione televisiva transatlantica via satellite

1963 – Nelson Mandela viene accusato di sabotaggio e altri crimini equivalenti al tradimento

1968 – Esce nelle librerie giapponesi il primo numero della rivista settimanale contenitrice di fumetti Shōnen Jump, post-datato in copertina al 1º agosto

1975 – Gli archeologi cinesi completano gli scavi del grandioso mausoleo dell’imperatore Qin Shi Huang, all’interno del quale si trova il cosiddetto Esercito di terracotta, scoperto il 29 marzo dell’anno precedente

1977 – Martin Luther King Jr. viene premiato postumamente con la Medaglia presidenziale della libertà

1979 – La stazione spaziale Skylab rientra sulla Terra

Giorgio Ambrosoli, commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, dopo aver testimoniato davanti a giudici statunitensi sui traffici di Michele Sindona, viene assassinato a Milano mentre rientra a casa

1982 – La Nazionale di calcio dell’Italia vince il suo terzo titolo mondiale

1987 – Secondo le Nazioni Unite, la popolazione mondiale oltrepassa i 5 miliardi di individui

1995 – I serbi bosniaci catturano la città musulmana di Srebrenica: molti degli abitanti vengono assassinati

Vengono stabilite piene relazioni diplomatiche fra Stati Uniti d’America e Vietnam

2002 – La rivista Nature presenta ufficialmente i resti fossili di una nuova specie di ominidi, Sahelanthropus tchadensis, o più familiarmente “Toumaï”, scoperta in Ciad

2004 – Alle ore 22:21 viene scaricato legalmente da iTunes Store il brano musicale numero 100 000 000, ovvero Somersault (Dangermouse remix) degli Zero 7; il primo era stato scaricato 441 giorni prima il 28 aprile 2003 (con una media di più di 220 000 brani scaricati al giorno)

2010 – La Nazionale di calcio della Spagna vince il suo primo titolo mondiale

2021 – A Londra l‘Italia batte l’Inghilterra per 3-2 dopo i calci di rigore nella finale degli Europei di calcio 2020 (1-1 dopo i tempi supplementari); è il secondo titolo europeo conquistato dagli Azzurri, cinquantatré anni dopo quello di Italia ’68

Nati l’11 luglio:

ACHILLE LAURO

Achille Lauro (cantante)

Cantante italiano

α 11 luglio 1990

GIORGIO ARMANI

Giorgio Armani

Stilista italiano

α 11 luglio 1934 

TEDDY RENO

Teddy Reno

Cantante e produttore discografico italiano

α 11 luglio 1926

MASSIMILIANO ROSOLINO

Massimiliano Rosolino

Atleta italiano, nuoto

α 11 luglio 1978

Deceduti il 10 luglio:

GIORGIO AMBROSOLI

Giorgio Ambrosoli

Avvocato italiano, vittima di mafia

α 17 ottobre 1933  ω 11 luglio 1979

GIUSEPPE ARCIMBOLDO

Giuseppe Arcimboldo

Pittore italiano

α Anno di nascita: 1526  ω 11 luglio 1593

GEORGE GERSHWIN

George Gershwin

Compositore statunitense

α 26 settembre 1898  ω 11 luglio 1937

MILAN KUNDERA

Milan Kundera

Scrittore ceco

α 1 aprile 1929  ω 11 luglio 2023

LAURENCE OLIVIER

Laurence Olivier

Attore e regista inglese

α 22 maggio 1907  ω 11 luglio 1989

Il proverbio dell’11 luglio:

In acque poco chiare passi chi sa nuotare

Inoltre:

Oggi è San Menisco, patrono molto venerato dai calciatori.

Questo di sicuro guardava Walker Texas Ranger
  • 11 luglio 2008, Roma – La Chiesa si indigna ritenendo inumano togliere il nutrimento indispensabile alla vita ad Eluana, una ragazza in coma da 16 anni. I medici intendono giungere a un accordo: «Spegneremo le macchine per l’alimentazione forzata ma le metteremo in mano un panino con la mortadella e una bottiglietta da mezzo litro d’acqua»
  • 11 luglio 2011 – Italia al settimo posto per violazioni dei diritti umani. E la RAI continua a rinnovare il contratto a Bruno Vespa
  • 11 luglio 2011, Italia – Si sposa il ministro Renato Brunetta. Più che la sua dolce metà ha trovato il suo dolce doppio
  • 11 luglio 2015, Egitto – Autobomba riduce ad un cumulo di macerie il consolato italiano al Cairo. Ora somiglia al resto dell’Italia

Last modified: Luglio 10, 2025
Close