Written by 6:55 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 28 giugno 2025

di Leonardo Miraglia

Sabato 28 giugno 2025, il sole sorge alle 5:38 e tramonta alle 21:04

Eventi pisani:

Gioco del Ponte di Pisa

Festa dell’indipendenza di Gibuti

Giorno della costituzione per l’Ucraina

Celebrazione:

Cuore Immacolato di Maria

Il primo promotore della festa liturgica del Cuore Immacolato di Maria fu San Giovanni Eudes che già verso il 1643 cominciò a celebrarla con i religiosi della sua congregazione. Nel 1668 le festa e i testi liturgici furono approvati dal cardinale legato per tutta la Francia. Solo dopo l’introduzione della festa del Cuore di Gesù nel 1765, verrà concessa qua e là la facoltà di celebrare quella del Cuore di Maria, che anche il Messale Romano del 1814 la annovera ancora tra le feste “pro aliquibus locis”. Il culto del Cuore Immacolato di Maria ha ricevuto un forte impulso dopo le apparizioni di Fatima del 1917. Proprio a Fatima la Madonna aveva promesso: “alla fine il mio Cuore Immacolato trionferà”. Il Venerabile Pio XII nel 1944 estese alla Chiesa tutta questa memoria mariana di origine devozionale, collocandola al 22 agosto, ottava dell’Assunta. Appena due anni prima Papa Pacelli aveva consacrato la Chiesa ed il genere umano al Cuore Immacolato di Maria, consacrazione rinnovata da San Giovanni Paolo II il 13 maggio 1982. La riforma liturgica seguita al Cancilio Vaticano II ha trasferito questa memoria al sabato dopo la Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, quale facoltativa. Fu San Giovanni Paolo II a renderla obbligatoria. Papa Francesco il 25 marzo 2022 consacrò al Cuore di Maria in particolare il popolo ucraino ed il popolo russo. Questa celebrazione ci invita a meditare sul mistero di Cristo e della Vergine nella sua interiorità e profondità. Maria, che custodisce le parole ed i fatti del Signore meditandoli nel suo cuore (Lc 2,19), è dimora dello Spirito Santo, sede della sapienza (Lc 1,35), immagine e modello della Chiesa che ascolta e testimonia il messaggio del Signore.

E’ accaduto il 28 giugno:

1519 – Carlo V è eletto imperatore del Sacro Romano Impero

1575 – La coalizione fra i clan Oda e Tokugawa sconfigge il clan Takeda nella battaglia di Nagashino

1651 – Inizia la battaglia di Berestečko tra polacchi e ucraini, la più grande battaglia del XVII secolo

1838 – Viene incoronata la regina Vittoria del Regno Unito

1846 – Adolphe Sax inventa il sassofono

1883 – A Milano in Via Santa Radegonda viene inaugurata la prima centrale elettrica europea

1914 – Francesco Ferdinando d’Austria-Este e sua moglie Sofia vengono uccisi dal nazionalista serbo Gavrilo Princip; l’episodio diventa il casus belli della prima guerra mondiale

1919 – Viene firmato il trattato di Versailles, che pone ufficialmente fine alla prima guerra mondiale

1919 – Francia, nasce la Società delle Nazioni a Versailles

1922 – Inizia la guerra civile irlandese

1929 – Avviene la cerimonia di assegnazione della prima Medaglia Max Planck, condivisa dallo stesso Planck insieme ad Albert Einstein

1950 – Seul viene occupata dalle truppe della Corea del Nord

1986 – Il gruppo pop britannico Wham! si esibisce nel proprio concerto d’addio allo Stadio di Wembley

1990 – In un museo di Den Bosch, nei Paesi Bassi, vengono rubati tre dipinti di Vincent van Gogh

1993 – Alessandro Del Piero firma il suo primo contratto professionistico con la Juventus

1997 – Il pugile Mike Tyson viene squalificato per aver staccato con un morso parte dell’orecchio del suo avversario, Evander Holyfield

2005 – Papa Benedetto XVI apre il processo di beatificazione di papa Giovanni Paolo II, che si concluderà con la beatificazione il 1º maggio 2011; evento straordinario che un pontefice venga beatificato dal suo successore

2006 Il cestista italiano Andrea Bargnani viene scelto come numero 1 dai Toronto Raptors nel draft NBA; è la prima volta nella storia del basket professionistico statunitense che la prima scelta assoluta del draft sia europea

2008 – Papa Benedetto XVI, nel bimilennario della nascita di San Paolo, apre lo speciale anno giubilare paolino, nella Basilica di San Paolo fuori le mura, insieme con il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I

Nati il 26 giugno:

ANTONIO AMURRI

Scrittore e paroliere italiano

α 28 giugno 1925  ω 18 dicembre 1992

MEL BROOKS

Regista e attore statunitense

α 28 giugno 1926.

JERRY CALÀ

Attore e regista italiano

α 28 giugno 1951

JOHN CUSACK

Attore statunitense

α 28 giugno 1966

SABRINA FERILLI

Attrice italiana

α 28 giugno 1964

PIETRO MENNEA

Atleta italiano

α 28 giugno 1952  ω 21 marzo 2013

ELON MUSK

Imprenditore e inventore sudafricano

α 28 giugno 1971

LUIGI PIRANDELLO

Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, premio Nobel

α 28 giugno 1867  ω 10 dicembre 1936

JEAN-JACQUES ROUSSEAU

Filosofo svizzero

α 28 giugno 1712  ω 2 luglio 1778

RUBENS

Pittore fiammingo

α 28 giugno 1577  ω 30 maggio 1640

ENRICO VIII TUDOR

Monarca inglese

α 28 giugno 1491  ω 28 gennaio 1547

Deceduti il 26 giugno:

ITALO BALBO

Politico, militare e aviatore italiano

α 6 giugno 1896  ω 28 giugno 1940

FRANCESCO FERDINANDO D’ASBURGO-ESTE

Nobile austriaco, erede al trono austro-ungarico

α 18 dicembre 1863  ω 28 giugno 1914

HARLAN ELLISON

Scrittore statunitense, fantascienza e fantasy

α 27 maggio 1934  ω 28 giugno 2018

VITTORIO GASSMAN

Attore italiano

α 1 settembre 1922  ω 28 giugno 2000

PIETRO VERRI

Filosofo, economista, storico e scrittore italiano

α 12 dicembre 1728  ω 28 giugno 1797

Il proverbio del 28 giugno:

Dal maggiore, impara il minore

Last modified: Giugno 27, 2025
Close