Written by 12:16 pm Cultura, Eventi/Spettacolo, Pisa

Il Museo degli Strumenti per il Calcolo torna alla Cittadella Galileiana con una mostra sulla vita prima di Internet

Dopo quasi cinque anni, il Museo degli Strumenti per il Calcolo dell’Università di Pisa torna finalmente nella sua sede storica alla Cittadella Galileiana, con un nuovo allestimento dal titolo “Non solo calcolo – vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet”. L’inaugurazione è in programma venerdì 6 giugno 2025, alle ore 18:00.

La nuova mostra propone un percorso espositivo ampio e accessibile, dedicato alla storia degli strumenti usati tra la fine dell’Ottocento e gli anni Novanta, prima della rivoluzione digitale. Un viaggio nella quotidianità del passato che esplora sia gli ambiti lavorativi che quelli dedicati allo svago.

Accanto a calcolatrici meccaniche e strumenti scientifici, trovano spazio oggetti simbolo di un’epoca: registratori di cassa, postazioni per la videoscrittura, strumenti musicali elettronici, computer storici come l’Amiga, PC con schede SoundBlaster e molto altro. Non mancano sezioni dedicate ai videogiochi degli anni ’80, con icone come il Commodore 64 e lo ZX Spectrum, e alla nascita dell’informatica musicale a Pisa, grazie ai contributi del pioniere Pietro Grossi.

Ampio spazio è riservato anche alla storia dell’informatica pisana, con focus su figure come Mario Tchou e Pier Giorgio Perotto, sulla realizzazione della Calcolatrice Elettronica Pisana (CEP), dell’ELEA 9003 e sul contesto scientifico e accademico che ha portato alla nascita del corso di laurea in Scienze dell’Informazione e del CNUCE.

All’inaugurazione interverranno il rettore dell’Università di Pisa Riccardo Zucchi, il sindaco di Pisa Michele Conti, il prorettore per l’edilizia e il patrimonio immobiliare Francesco Leccese, il presidente del Sistema Museale di Ateneo Lorenzo Peruzzi e il direttore del Museo Fabio Gadducci. Seguirà una visita guidata alla mostra, con la partecipazione straordinaria di alcuni pionieri dell’informatica pisana coinvolti nella progettazione delle macchine in esposizione.

FOTO TRATTA DA https://www.sma.unipi.it/

Last modified: Giugno 4, 2025
Close