VOLTERRA- L’Azienda USL Toscana nord ovest conferma l’impegno per il potenziamento dell’ospedale di Volterra, che continua a garantire servizi di qualità e un’offerta in crescita, nonostante le difficoltà generali nel reperimento di personale medico, in particolare in alcune specialità, problema comune a livello regionale e nazionale.
Servizi garantiti e accesso monitorato
L’Asl ha assicurato la presenza di tutti i servizi previsti per un ospedale di base, con un monitoraggio costante dell’accesso alle prestazioni. Pur consapevole delle criticità ancora presenti, in particolare riguardo alle liste di attesa, l’Azienda sta adottando tutte le soluzioni possibili, anche grazie alle progettualità attivate dalla Regione Toscana.
Chirurgia in forte crescita
I dati confermano un forte incremento dell’attività chirurgica: nel 2019 erano stati eseguiti 527 interventi, saliti a 1.211 nel 2023 e a 1.263 nel 2024, segnando un +140% rispetto al 2019. Un risultato significativo, che testimonia il consolidamento della chirurgia come punto di forza della struttura.
Nuove tecnologie in Radiologia
Di recente è entrato in funzione il nuovo sistema robotico Multitom Rax, un avanzato apparecchio a raggi X multifunzionale, in grado di ruotare attorno al paziente e facilitare l’esecuzione degli esami, soprattutto in caso di traumi o per pazienti fragili. Il sistema, attivo da marzo 2024, migliora la qualità delle immagini, riduce l’esposizione ai raggi e rende il lavoro più efficiente e automatizzato.
L’investimento complessivo è stato di quasi 370.000 euro, finanziati in parte con fondi PNRR (244.000 euro), in parte dall’Asl (121.000 euro) e con ulteriori risorse regionali. Grazie a queste tecnologie, le prestazioni radiologiche sono aumentate del 12% rispetto al 2019, pari a oltre 5.200 esami in più.
Cardiologia e neurologia: sicurezza e percorsi integrati
Come previsto dal DM 70/2015, l’ospedale di Volterra, in quanto presidio di base, non dispone di una subunità cardiologica autonoma né di guardia cardiologica h24. Tuttavia, grazie alla presenza costante di un anestesista-rianimatore e un internista 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e all’integrazione con la rete ospedaliera regionale, sono garantiti percorsi sicuri per i pazienti con patologie tempo-dipendenti, inclusi quelli cardiologici.
Nel campo neurologico, è attivo dal 2023 il trattamento fibrinolitico per l’ictus grazie all’azione dello “stroke team”, composto da professionisti formati per l’intervento tempestivo e coordinato.
Pediatria: continuità garantita e servizio attivo
Anche in pediatria, il DM 70/2015 non prevede l’attivazione di un servizio ospedaliero dedicato, ma a Volterra è attivo un servizio settimanale di pediatria specialistica articolato su cinque giorni, con una media di 2 accessi giornalieri. Sul territorio operano due pediatri di famiglia a tempo indeterminato e sono attivi i servizi consultoriali, molto frequentati da famiglie e giovani.
Pronto soccorso: performance di eccellenza
Nel 2024, il Pronto soccorso dell’ospedale ha ricevuto valutazioni eccellenti da parte del Ministero e del MES. Gli accessi sono aumentati del 5% rispetto al 2019. Volterra è seconda in Toscana per la percentuale di pazienti ricoverati entro 8 ore (99,16%) e registra performance sopra la media regionale in tutti gli indicatori principali.
Dialisi e presa in carico integrata
Il servizio di dialisi, essenziale per molti cittadini, è al centro dell’attenzione dell’Asl. L’obiettivo è potenziare la dialisi domiciliare peritoneale e la teleassistenza, con eventuali modifiche organizzative che verranno valutate in modo condiviso, in base alle esigenze cliniche e territoriali.
Terapia intensiva e trasporto sanitario integrato
Il presidio non prevede, come da normativa nazionale, una terapia intensiva polivalente. Tuttavia, la presenza H24 di un anestesista-rianimatore e il sistema di trasporto sanitario integrato permettono il trasferimento rapido verso centri dotati di terapia intensiva, garantendo sicurezza e tempestività.
Sanità territoriale e servizi specialistici
Sul territorio sono attivi infermieri di famiglia e di comunità, 18 posti letto per le cure intermedie (a servizio anche delle zone di Cecina e Livorno), e una rete di ambulatori specialistici che coinvolge ginecologi, psicologi, odontoiatri, medici di medicina generale e altri professionisti. Da giugno 2025 sarà attivo un secondo ambulatorio diabetologico per migliorare la presa in carico dei pazienti con diabete.
Investimenti per oltre 33 milioni di euro
Sono stati stanziati oltre 33,5 milioni di euro per interventi strutturali e tecnologici sull’intera rete sanitaria dell’Alta Val di Cecina, grazie ai fondi del PNRR e della normativa ex art. 20.
Tra gli interventi più rilevanti:
- Conclusa la Centrale Operativa Territoriale (COT) di Volterra
- In corso i lavori per le Case della Comunità di Volterra e Pomarance
- Cantierati gli interventi su fabbricati ospedalieri, la cabina elettrica Cisalpino, e la nuova REMS di Volterra
- Programmati ulteriori lavori di consolidamento e manutenzione straordinaria dell’ospedale
L’Azienda USL Toscana nord ovest conferma così il proprio impegno per garantire qualità, sicurezza e innovazione all’ospedale di Volterra e a tutta la rete territoriale, in un’ottica di sanità integrata, vicina ai cittadini e orientata al futuro.
Last modified: Maggio 23, 2025