PISA- Tre appuntamenti speciali per celebrare una data fondamentale della storia di Pisa: l’8 settembre 1499, giorno in cui, dopo 38 giorni di assedio, l’esercito fiorentino guidato da Paolo Vitelli fu costretto a ritirarsi dalla città.
Il programma prende il via venerdì 5 settembre, alle 17.30, al Bastione Sangallo nel Giardino Scotto, con la presentazione della nuova edizione del libro “Storia dell’assedio di Pisa” di Gino Benvenuti (Eclettica Edizioni). All’incontro interverranno l’assessore alle tradizioni storiche, lo storico Manuel Rossi, Gianfranco Benvenuti e Renzo Ciangherotti, segretario dei Balestrieri di Porta San Marco.

Domenica 7 settembre, al Bastione Stampace (Largo Marinai d’Italia), la città rivivrà uno dei momenti più significativi della sua storia con la rievocazione storica giunta alla sua quinta edizione. Dalla mattina al pomeriggio sono previsti accampamenti medievali, cortei storici, spettacoli di falconeria con rapaci a cura della Falconeria Sunrise, giochi di bandiere e il Palio dei Balestrieri. L’evento è organizzato dal Gruppo Storico Balestrieri di Porta San Marco con il patrocinio del Comune di Pisa e vedrà la partecipazione di numerose compagnie storiche, tra cui i Balestrieri di Lucca, gli Alfieri e Musici di Porta Pisana, la Compagnia dello Stile Pisano e gli Arcieri e Armigeri del Leone Rampante.

Infine, lunedì 8 settembre, Palazzo Gambacorti sarà addobbato come previsto dal calendario delle ricorrenze storiche cittadine, rendendo omaggio a una data che segna uno dei periodi più intensi e identitari della storia pisana: quello della Seconda Repubblica.
Programma della rievocazione storica – Domenica 7 settembre
- Ore 9.30 – Disposizione degli accampamenti
- Ore 12.00 – Deposizione di una corona d’alloro alle mura con le Autorità cittadine e il Gonfalone della Città
- Ore 16.30 – Corteo storico dai Vecchi Macelli a Largo Marinai d’Italia, con sosta alla Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno per la solenne benedizione
- Ore 17.30 – Palio dei Balestrieri tra le compagnie di Lucca e di Porta San Marco
- Ore 18.00 – Spettacolo di falconeria e giochi di bandiere
- Ore 19.00 – Premiazioni e festeggiamenti

FOTO DI ARCHIVIO.
Last modified: Settembre 3, 2025